Categories: Cultura

RICORDANDO – Santo Stefano per Consolo

 

 

Il 24 gennaio 2014 –  cioè domani – alle ore 18.30, a Palazzo Trabia, attuale sede del Museo delle ceramiche, di S. Stefano di Camastra, si terrà una mostra fotografica dedicata al grande scrittore Vincenzo Consolo.

Le foto ritraggono Consolo insieme  a personaggi di spicco della letteratura e del mondo della cultura.

Lo troviamo insieme a Bufalino, a Sciascia, a Elvira Sellerio per citarne alcuni.

Ma vedremo anche scatti di riflessione e familiarità.

Le foto esposte sono di Giuseppe Leone, fotografo e amico personale di Consolo.

La mostra è stata proposta da Rosetta Casella, che già l’anno scorso nel primo anniversario dalla scomparsa, ne ha curato la prima  edizione, anche per il profondo legame affettivo che la unisce a Consolo e alla moglie Caterina, alla quale “va tutto il nostro pensiero, alla compagna di una vita di Vincenzo”.

La prima esposizione della mostra avvenne a Ortigia, luogo molto amato da Consolo: “in Ortigia è il libro più denso e più profondo della nostra storia, la conchiglia d’ogni eco, la cetra su cui si modula ogni mito e ogni evento”.

Inoltre per ricordare i suoi meravigliosi scritti verranno lette dall’ attrice Antonella Nieri, alcune pagine tratte da “Retablo” e da “Giochi di fuoco”.

 La manifestazione si svolge a S. Stefano di Camastra, comune che ha conferito a Vincenzo Consolo la cittadinanza onoraria.

Interverrà amche la dottoressa Marina La Farina capo gabinetto vicario.

admin

Recent Posts

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

7 minuti ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

17 minuti ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

8 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago