Il 22 agosto, presso la Basilica Santuario Maria SS.ma del Tindari, si è tenuta una serata speciale in ricordo di Mariachiara Messina, una giovane pattese che ha lasciato un’eredità spirituale profonda e ispiratrice.
l’omaggio a Mariachiara della scuola di Evangelizzazione di Firenze
L’evento è stato organizzato dai ragazzi della scuola di Evangelizzazione di Firenze, che Mariachiara aveva frequentato nel 2010/2011. Con il sostegno della Diocesi, hanno messo in scena un racconto della sua vita, evidenziando il suo profondo amore per Dio e il suo ardente desiderio di condividere questo amore con i giovani.
Mariachiara aveva un sogno ambizioso e al tempo stesso pieno di fede: essere una “Paladina dell’Amore” contro tutte le paure, per avvicinare i giovani all’amore di Gesù, la vera fonte di ogni bene. Lei desiderava ardentemente che i giovani potessero sentirsi amati, amare e amare sé stessi, creando così un mondo nuovo, un mondo d’amore. Era fermamente convinta che nulla fosse impossibile a Dio, perché “Dio è Amore, e nulla è impossibile all’Amore.”
Durante la serata, è stato emozionante vedere la commozione di tante persone presenti. La rappresentazione della vita di Mariachiara ha toccato profondamente i cuori, facendo rivivere il suo messaggio di amore e fede. Il momento conclusivo di adorazione ha coinvolto tutti i presenti, unendo la comunità in un’intensa preghiera.
I giovani partecipanti hanno poi espresso la loro gratitudine con un post, ringraziando Gesù per averli invitati, attraverso l’esempio di Mariachiara, a vivere l’amore nelle piccole cose e ad aspirare alla santità. Hanno sottolineato come “SOLO L’AMORE SALVA”, un messaggio potente che Mariachiara ha incarnato con la sua vita.
Insieme ai ragazzi, erano presenti i genitori di Mariachiara, Cesare e Pina Buzzanca, il Vescovo, il Rettore del Santuario Padre Gaglio, e Padre Emanuele, il direttore spirituale di Mariachiara, autore del libro “Con la croce nel cuore e la resurrezione sul volto,” che raccoglie parte degli scritti della giovane. Questi scritti, intrisi di amore e perseveranza nella fede, rappresentano il vero sigillo dell’eredità spirituale di Mariachiara.
L’evento ha visto la partecipazione di 18 ragazzi provenienti da Firenze, tra cui Don Gianni Castorani, fondatore della Scuola di Evangelizzazione Italia, che insieme agli altri ha ricordato Mariachiara con affetto e devozione. Questo ricordo è un segno tangibile che il messaggio di Mariachiara continua a vivere, invitando tutti a credere nella forza salvifica dell’amore e nella possibilità di un mondo nuovo, fondato su valori eterni e universali.
foto tratte dalla pagina social: https://www.facebook.com/MessinaMariachiara
da leggere
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…