Cronaca

RICORDI SPECIALI – Mariachiara Messina

Il 22 agosto, presso la Basilica Santuario Maria SS.ma del Tindari, si è tenuta una serata speciale in ricordo di Mariachiara Messina, una giovane pattese che ha lasciato un’eredità spirituale profonda e ispiratrice.

l’omaggio a Mariachiara della scuola di Evangelizzazione di Firenze

L’evento è stato organizzato dai ragazzi della scuola di Evangelizzazione di Firenze, che Mariachiara aveva frequentato nel 2010/2011. Con il sostegno della Diocesi, hanno messo in scena un racconto della sua vita, evidenziando il suo profondo amore per Dio e il suo ardente desiderio di condividere questo amore con i giovani.

Mariachiara aveva un sogno ambizioso e al tempo stesso pieno di fede: essere una “Paladina dell’Amore” contro tutte le paure, per avvicinare i giovani all’amore di Gesù, la vera fonte di ogni bene. Lei desiderava ardentemente che i giovani potessero sentirsi amati, amare e amare sé stessi, creando così un mondo nuovo, un mondo d’amore. Era fermamente convinta che nulla fosse impossibile a Dio, perché “Dio è Amore, e nulla è impossibile all’Amore.”

Durante la serata, è stato emozionante vedere la commozione di tante persone presenti. La rappresentazione della vita di Mariachiara ha toccato profondamente i cuori, facendo rivivere il suo messaggio di amore e fede. Il momento conclusivo di adorazione ha coinvolto tutti i presenti, unendo la comunità in un’intensa preghiera.

I giovani partecipanti hanno poi espresso la loro gratitudine con un post, ringraziando Gesù per averli invitati, attraverso l’esempio di Mariachiara, a vivere l’amore nelle piccole cose e ad aspirare alla santità. Hanno sottolineato come “SOLO L’AMORE SALVA”, un messaggio potente che Mariachiara ha incarnato con la sua vita.

Insieme ai ragazzi, erano presenti i genitori di Mariachiara, Cesare e Pina Buzzanca, il Vescovo, il Rettore del Santuario Padre Gaglio, e Padre Emanuele, il direttore spirituale di Mariachiara, autore del libro “Con la croce nel cuore e la resurrezione sul volto,” che raccoglie parte degli scritti della giovane. Questi scritti, intrisi di amore e perseveranza nella fede, rappresentano il vero sigillo dell’eredità spirituale di Mariachiara.

L’evento ha visto la partecipazione di 18 ragazzi provenienti da Firenze, tra cui Don Gianni Castorani, fondatore della Scuola di Evangelizzazione Italia, che insieme agli altri ha ricordato Mariachiara con affetto e devozione. Questo ricordo è un segno tangibile che il messaggio di Mariachiara continua a vivere, invitando tutti a credere nella forza salvifica dell’amore e nella possibilità di un mondo nuovo, fondato su valori eterni e universali.

 

 

foto tratte dalla pagina social: https://www.facebook.com/MessinaMariachiara

i ringraziamenti della famiglia di Mariachiara

Grazie al “Gruppino” formato dai ragazzi della Scuola di Evangelizzazione “Jeunesse Lumière Italia” e all’associazione “Sentinelle del mattino di Pasqua” di Firenze per aver voluto ricordare Mariachiara, nella Basilica Santuario Maria SS.ma del Tindari.
Grazie a Martina Cardelli per aver scritto e diretto il racconto della vita di Mariachiara raccontata attraverso i suoi scritti e grazie alla fantastica “squadra” che con passione e amore ha rappresentato le tappe della sua vita terrena, intrisa da profonda fede.
Grazie a Sua Eccellenza il Vescovo Mons. Guglielmo Giombanco che ha prontamente concesso il patrocinio della Diocesi di Patti.
Grazie al Rettore del Santuario, padre Giuseppe Gaglio, a padre Emanuele Di Santo, Direttore Spirituale di Mariachiara e a don Gianni Castorani, fondatore della Scuola di Evangelizzazione.
Grazie per l’affetto che hanno tributato a Mariachiara e a tutti noi.
Grazie alle suore Speranzine per la vicinanza e il fattivo sostegno.
Grazie ancora ai numerosi sacerdoti che con la loro presenza hanno testimoniato l’affetto verso Mariachiara.
Grazie all’associazione Diocesana “Figli in Cielo” che con la presenza della presidente Marinella Speziale ha dato ricordo di tutti quanti i figli in cielo.
Un grazie sentito a tutta la comunità pattese e, a quanti numerosi, giunti da fuori, con la loro presenza, hanno reso testimonianza della profonda fede e della devozione alla Madonna del Tindari, che ha segnato il vissuto di Mariachiara.
Marco, Pina e Cesare.

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago