Attualita

RICORDO – 25 anni fa moriva Troisi. MareFestival lo celebra a Salina

di Salvatore Bucolo

Si svolgerà dall’11 al 14 luglio l’ottava edizione del “MareFestival” diretto da Massimiliano Cavaleri, con Giorgio Tirabassi, Miriam Leone, Ezio Greggio, Roby Facchinetti, Attilio Fontana, Tony Sperandeo, Rossella Brescia e tanti altri.

Massimo Troisi, attore e regista, uno strappa sorrisi amato dagli italiani, il 4 giugno di venticinque anni fa veniva a mancare lasciando un vuoto incolmabile nel mondo del cinema. Il suo indelebile ricordo è legato soprattutto all’isola di Salina dove girò l’ultimo capolavoro: “Il Postino”, candidato a quattro premi Oscar e vincitore di una statuetta per la colonna sonora. MareFestival ogni anno lo ricorda con la consegna di un riconoscimento istituito sette anni fa insieme con la madrina della manifestazione Maria Grazia Cucinotta, interprete della pellicola che le cambiò la vita e le diede il successo internazionale.

Ogni anno l’attrice torna al Festival, dopo che nel 2012 inaugurò la prima strada di Salina intitolata a Troisi, il porticciolo turistico dove attraccano gli aliscafi, impreziosito da una scultura di Antonello Arena, donata dalla manifestazione all’isola.L’VIII edizione della kermesse diretta dal giornalista Massimiliano Cavaleri e organizzata da Patrizia Casale e Francesco Cappello dell’associazione culturale Prima Sicilia, si svolgerà da giovedì 11 a domenica 14 luglio nell’isola eoliana. Giorgio Tirabassi, Miriam Leone, Roby Facchinetti, Attilio Fontana, Clizia Fornasier, Ezio Greggio, Tony Sperandeo, Rossella Brescia sono alcuni degli ospiti che animeranno quattro giorni di proiezioni di lungometraggi, corti e documentari in anteprima, incontri e interviste con personaggi dello spettacolo, esibizioni live, spazio ai talenti emergenti e alla moda legata al grande schermo nelle serate presentate dalle giornaliste Nadia La Malfa e Marika Micalizzi nella piazza principale di Santa Marina Salina, comune guidato dal sindaco Domenico Arabia e dall’assessore al Turismo Linda Sidoti, che fin dal primo anno ha patrocinato l’appuntamento, ormai tra i più attesi del calendario delle Eolie.

L’evento non ospiterà solo il cinema ma accoglierà anche artisti musicali, scrittori e presentazioni di libri e momenti dedicati alle eccellenze in ambito sportivo. L’edizione del 2019, inoltre, è gemellata con il Club Panathlon Messina, che riunisce atleti ed esperti sportivi e la Rassegna cinematografica internazionale SportFilmFestival, il più antico festival di cinema e sport al mondo che giunge alla 40esima edizione il prossimo dicembre a Palermo, diretto da Roberto Oddo: il vincitore ritirerà nel 2020 il Premio Troisi di Salina.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

16 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

15 ore ago