La Regione, cosi’ come previsto dall’ordinanza per l’emergenza rifiuti e dalle norme di settore, interverra’ in maniera sostitutiva e straordinaria nei confronti dei Comuni inadempienti, che hanno l’obbligo di coprire l’intero costo del servizio.
Contemporaneamente l’assessorato regionale per l’Energia e i servizi di Pubblica utilita’ sta cercando di mettere l’Ato in condizione di ottenere un’anticipazione da un istituto di credito per riprendere il normale servizio di raccolta rifiuti e giungere con tranquillita’ alla costituzione della nuova Srr, la Societa’ di regolamentazione del servizio di raccolta. Sono dunque del tutto incomprensibili e ingiustificate, quindi, le proteste dei sindaci interessati che, in quanto soci dell’Ato, avrebbero dovuto provvedere direttamente al pagamento del costo del servizio e non avendolo fatto si devono ritenere responsabili della situazione che si e’ determinata. Maggiore attenzione deve porsi da parte di tutti a migliorare il livello di riscossione della Tarsu o della Tia per evitare il riproporsi di simili situazioni emergenziali.
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…