Categories: Dal Palazzo

RIFIUTI E RICICLO – Giovani Democatici e Mimmo Magistro lanciano la loro proposta

 

 

E’ stato un cavallo di battaglia, sin qui quasi un’esclusiva, del candidato sindaco Basilio Scaffidi.

Lui “grillino” della prima ora, ne ha fatto, da sempre un punto di forza della sua progettualità politica.

Scaffidi ha le idee chiare, sogna Brolo con Vedelago, in provincia di Treviso, e per dimostrarlo ha fatto venire qui Carla Poli, la grande attuatrice di questo progetto innovativo sul fronte del rifiuto e del riciclo che ha posto questa cittadina all’attenzione dell’Europa.

Ma la campagna elettorale brolese incede.

Parlano tutti di Programmi.

I Giovani Democratici – unico gruppo sociale e politico organizzato presente – mettendoci la faccia – in questo contesto elettorale – che supportano il candidato sindaco Irene Ricciardello oggi lanciano la loro proposta.

Lo fa chi li rappresenta in questa coalizione: Amedeo Arasi.

 

Lo slogan è efficace: “creiamo energie”.

Per Amedeo ci sarà l’impegno per attuare una serie di interventi atti a trasformare i rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche in risorse per l’Ente.

Lui vuole creare un’isola ecologica per questi rifiuti.

Stabilire convenzioni con le imprese interessate all’acquisto delle materie riutilizzabili e quindi realizzare, con i soldi incassati dal servizio opere nel campo delle energie rinnovabili – mini eolico, fotovoltaico.

Ed Irene Ricciardello, di contro evidenzia: “sarebbe anche interessante – e pensiamo di realizzarlo da subito appena insediati –  di creare un punto di stoccaggio, riservato alle aziende che innovano e rinnovano il loro parco computer.

Utilizzeremmo i loro computer e tutto il materlae tecnologico “usato” per riassemblarlo in nuove attrezzature.

Questo a costo zero, con personale comunale.

Forse non saranno computer all’avanguardia nei processori, forse neanche nel design, ma non avremmo spese, potremmo donarli agli anziani, alle famiglie meno agiate, agli studenti ….

Oggi un computer vuol dire non solo gioco o contabilità ma comunicazione e informazione.

Si crearebbero grandi e nuovi opportunità in una comunità cher sempre in tempo reale può sapere, conoscere, apprendere e partecipare.

Si inizia anche da qui. – e concludendo Irene Ricciardello afferma-  Eviteremmo costi di smaltimento, aiuteremmo l’ambiente e ci faremmo, di fatto, un favore.. tutti”.

Sul fronte della comunicazione dei progetti nel campo dei rifiuti anche Mimmo Magistro lancia la sua proposta.

“Il porta a porta” è un progetto realizzabile, immediatamente ed il centro di raccolta, che non è una discarica, sottoliena questo candidato sindaco, è al centro di un progetto economico che porterebbe redidto alla gente.

Di fatto, Magistro, rilancia l’idea dell’Aro.

“La nostra idea risponde alle esigenze della collettività – afferma Magistro –  applicheremo le normative vigenti, utilizzeremo le risorse comunali, renderemo il ciclo della “differenziata” produttivo, “verde, economicamente sostenibile, che dia reddito alle famiglie.

Questo vogliamo e questo faremo se la Gente ci darà fiducia”.

Ecco in sintesi il suo progetto.

Rispetto della normativa vigente a livello comunitario, nazionale e regionale e degli obiettivi indicati nel Piano Regionale Rifiuti

Riduzione del rifiuto conferito in discarica con conseguente riduzione dei costi di conferimento

Maggiore efficienza del servizio e degli operatori tramite un sistema di qualità aziendale ampiamente testato

Passaggio al nuovo sistema tariffario tramite predisposizione di un sistema di contabilizzazione nei contenitori dei rifiuti conferiti

Crescita occupazionale à Incremento dell’attendibilità e della quantità di informazioni gestite relativamente al servizio di igiene urbana e alla produzione di rifiuti à Concretezza e visibilità dell’azione amministrativa in tema di servizi ambientali

Obiettivi ambientali e culturali à Crescita del rifiuto recuperato e vantaggi ambientali correlati

Migliore qualità delle frazioni di rifiuto destinate a recupero 

Maggiore intercettazione dei rifiuti pericolosi e ingombranti causa di fenomeni di abbandono e di inquinamento ambientale anche con il ritiro di questi, a domicilio per disabili e anziani à Responsabilizzazione individuale e educazione al rispetto dell’ambiente e del territorio !!!

 

Vantaggi per l’utente

 Sistematicità e puntualità del servizio

Alta efficacia in zone con presenza di attività commerciali e di servizi

 Ottimizzazione del conferimento e della raccolta in zone di viabilità ridotta (vedi frazioni) e nel centro storico

Contatto diretto con gli operatori e il gestore tramite numero verde, ecosportello, stazioni ecologiche, conferimento diretto del rifiuto.

 

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

2 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

2 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

2 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

3 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

17 ore ago