Categories: Comunicati Stampa

RIFIUTI – Presentato progetto per compostaggio domestico

Trasformare i rifiuti in risorsa. E’ l’ambizioso obiettivo del progetto “N.O.WA.S.T.E.” acronimo di “New Organic Waste Sustainable Treatment Engine” (nuovo elettrodomestico per il trattamento dei rifiuti organici domestici) presentato stamani, nel corso di un meeting ospitato nell’aula magna dell’ex Monastero dei Benedettini di Catania.
Chiave di volta dell’iniziativa un innovativo robot domestico che effettua trattamento e ompostaggio della frazione organica dei rifiuti direttamente a casa, evitando il conferimento in discarica. Il ciclo completo prevede che la frazione umida sia trattata per circa 5 settimane, con particolari enzimi che scongiurano il cattivo odore, per poi essere conferita ad un’azienda di compostaggio che si occupera’ della maturazione finale del prodotto e della commercializzazione del prodotto per l’utilizzo in agricoltura biologica. Il robot realizzato nella dimensioni standard degli elettrodomestici, per garantirne l’inserimento nelle cucine, abbinato alle nuove strategie per la promozione della raccolta differenziata, puo’ determinare una drastica riduzione per i costi di gestione dei rifiuti.
L’iniziativa prende il via dalll’IRSSAT (Istituto di ricerca, sviluppo e sperimentazione sull’Ambiente ed il Territorio) ente no-profit che usufruisce di finanziamenti regionali, ed e’ realizzata in collaborazione con l’assessorato regionale Territorio ed Ambiente, l’Universita’ degli Studi di Catania (Dipartimento di Economia e Territorio) e l’azienda Bio.Medi. Partecipano la provincia regionale di Catania quale partner sostenitore ed i comuni di Castelmola, Gaggi e Melilli nei cui territori sono state individuate le aree per l’avvio della sperimentazione. L’IRSSAT, guidato da Giuseppe Lo Bianco, ha ideato e progettato l’elettrodomestico che e’ in avanzata fase di realizzazione: il prototipo sara’ presentato il 31 gennaio.
“La sperimentazione iniziera’ a marzo del 2011 – spiega Lo Bianco – e sara’ attuata in 3 fasi graduali per una durata complessiva di circa 30 mesi. L’ultimo step prevede l’utilizzo di oltre 1.000 elettrodomestici: per un anno intero – prosegue – il sistema sara’ testato in tre aree rappresentative dell’intera Sicilia: un centro turistico, Castelmola, uno rurale, Gaggi il cui territorio sara’ coperto al 50 %, e uno industriale, Melilli, dove il piano sara’ attivo in un intero quartiere”.
Al termine del seminario i vertici dell’IRSSAT sono stati ricevuti dal presidente della Regione, Raffaele Lombardo. Il progetto e’ stato ammesso al sovvenzionamento della Commissione Europea nell’ambito dello strumento finanziario LIFE per poco piu’ di un milione di euro, l’equivalente del 50% dei costi ammissibili. Al convegno di presentazione hanno preso parte deputati regionali e nazionali.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

13 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

13 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

20 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

20 ore ago