Cronaca

RIFLESSIONI PER UN NUOVO ANNO – Quelle di padre Enzo Caruso

MORIRE DI STENTI SOTTO IL PALCO DEL CONCERTONE DI CAPODANNO. COME CONSERVARE LA NOSTRA UMANITÀ NEL 2024

(Prime riflessioni per il nuovo anno)
È inutile girarci intorno. Il tempo che scorre non è una roulotte russa.
Molto di quello che sarà quest’anno dipenderà da quello che noi (noi inteso come totalità dei genere umano, con particolare riferimento a chi controlla il potere mondiale), vogliamo che sia.
Il tempo è come un vaso. Ci può essere data dalla vita della creta di scarsa qualità. E questa è la parte che supera le nostre responsabilità, simbolo di ciò che del tempo noi non possiamo controllare (d’accordo, non possiamo fare nulla davanti a un terremoto o a un vulcano che esplode, ma fino a che punto il Covid-19 oppure un alluvione assassino siano pura e totale casualità?).
Sono le nostre mani a plasmare il tempo e le situazioni, a plasmare la guerra o la pace, la fame o la prosperità. Siamo noi a scegliere se rimanere incatenati a vecchi e logori odi oppure scegliere di andare oltre e abbandonare vecchi rancori e regalarci un po’ di serenità.
Un cadavere di un uomo è stato trovato, alle spalle del palco del concerto di Capodanno in piazza del Plebiscito a Napoli. E’ morto a qualche metro dalla folla, per cause probabilmente naturali. Dai primi accertamenti, è emerso che dovrebbe trattarsi di un clochard di origini asiatiche, probabilmente morto di stenti nel corso della notte, proprio durante il concertone.
Forse, qui, un moralismo comodo e accusatorio si pulirebbe la coscienza, dicendo che il clochard è morto in mezzo alla totale indifferenza di migliaia che festeggiavano il capo d’anno. La verità solo pochissime persone si saranno accorte della sua presenza, ammesso che avessero accesso allo spazio dietro al palco
Non me la sento di fare accuse. Che un senzatetto muoia di stenti è una tragedia imperdonabile in sé stessa, non perché avvenuto dietro il palco di un mega spettacolo.
Né possiamo puntare il dito contro chi, in un mondo sempre più de-umanizzato, trova nei momenti di festa l’occasione per dimenticare i guai della vita e godere, per un attimo, della consapevolezza dell’esistere.
Ben altra cosa è la cattiveria dell’indifferenza, che si infastidisce per la presenza di un cadavere (ricordate il caso del cliente morto in un bar e chiuso nel bagno per timore che i clienti andassero via?)
Però possiamo riflettere.
Possiamo chiederci quale 2024 vogliamo e possiamo cominciare ad essere più attenti e fare scelte più umane, meno egoiste, meno dettate dai rancori. E possiamo cominciare a plasmare la creta che la vita ci ha messo a disposizione per dare forma a questo nuovo anno, mettendoci il meglio delle nostre energie e volontà per un mondo migliore, a partire dai nostri quartieri e dalle nostre case.
Forse non avremo il potere (ancora) di fermare le guerre. Ma forse potremo salvare una sola, oppure 100 vite umane dimenticate dentro la globalizzazione dell’indifferenza. E se abbiano salvato una vita, per quella vita abbiamo salvato il mondo.
Forse possiamo lasciare andare le ragioni compulsive che ci rendono nemici e cominciare a capire che siamo davvero sulla stessa barca e sullo stesso pianeta, che è l’unica casa che abbiamo. E dobbiamo condividerla.
L’invito è di non scoraggiarsi. Ma anche di non irritarsi davanti alla voce della coscienza. C’è molto che possiamo fare e il mondo è un posto meraviglioso. Il 2024 sarà con probabilità un anno come tutti gli altri oppure, chissà, sarà un anno meraviglioso.
Penso alla felicità possibile, non solo la mia, la nostra. E spero che lo facciamo in tanti.
Buon anno a tutti.
Don Enzo Caruso

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

1 ora ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago