Attualita

RIFORESTAZIONE – Se ne parlerà domenica 17 novembre al parco Jalari di Barcellona P.G.

“Jalari Green” tavola Rotonda organizzata dall’Associazione Culturale Etnografica Ambientale Jalari di Barcellona

 

L’Associazione Culturale Etnografica Ambientale Jalari di Barcellona P.G. (ME), nell’ambito del progetto “Jalari Green”, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e forestali di Messina presenta il programma della tavola rotonda “Riforestazione”, che si terrà domenica 17 novembre 2019 presso il ParcoMuseo Jalari.

PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA

Ore 10.00

  • Proiezione video “L’uomo che piantava alberi”
  • Saluto di benvenuto – Salvatore Pietrini (ideatore del Parco Museo Jalari)
  • Presentazione del Parco Museo Jalari, ssa Vera Giorgianni
  • Saluti del Stefano Salvo (Presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Messina)
  • Presentazione di Riforesta-Azione
  • Desertificazione, politiche ambientali verso la salvaguardia e la prevenzione del patrimonio comunitario boschivo, Angelo Merlino (Consigliere dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Messina)
  • La condizione dei nostri boschi, Giovanni Cavallaro (Dirigente della Forestale e Ispettore capo IRF Messina)
  • Apicultura biologica, Giuseppe Luca Fugazzotto
  • Permacultura e tecniche di riforestazione in selvatico, Eva Polare di Sementi indipendenti e SemiNativi
  • Le foreste dei Peloritani e dei Nebrodi tra storia e sviluppo sostenibile, Nino Quattrocchi
  • Interventi di valorizzazione finalizzati alla fruizione delle aree boschive, Salvatore Messina (Consigliere dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Messina)
  • Dirigente Servizi per il territorio di Messina Agatino Sidoti
  • Dirigente dell’ispettorato Agricoltura Messina Antonio Iuculano
  • Modera il Felice Genovese (agronomo)

Al termine della Tavola Rotonda sarà possibile pranzare presso l’Agriturismo del Parco Jalari con un menu vegetariano realizzato con prodotti del territorio (si consiglia la prenotazione).

“Jalari Green” tavola Rotonda organizzata dall’Associazione Culturale Etnografica Ambientale Jalari di Barcellona

L’Associazione Culturale Etnografica Ambientale Jalari di Barcellona P.G. (ME), nell’ambito del progetto “Jalari Green”, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e forestali di Messina presenta il programma della tavola rotonda “Riforestazione”, che si terrà domenica 17 novembre 2019 presso il ParcoMuseo Jalari.

PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA

Ore 10.00

  • Proiezione video “L’uomo che piantava alberi”
  • Saluto di benvenuto – Salvatore Pietrini (ideatore del Parco Museo Jalari)
  • Presentazione del Parco Museo Jalari, ssa Vera Giorgianni
  • Saluti del Stefano Salvo (Presidente dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Messina)
  • Presentazione di Riforesta-Azione
  • Desertificazione, politiche ambientali verso la salvaguardia e la prevenzione del patrimonio comunitario boschivo, Angelo Merlino (Consigliere dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Messina)
  • La condizione dei nostri boschi, Giovanni Cavallaro (Dirigente della Forestale e Ispettore capo IRF Messina)
  • Apicultura biologica, Giuseppe Luca Fugazzotto
  • Permacultura e tecniche di riforestazione in selvatico, Eva Polare di Sementi indipendenti e SemiNativi
  • Le foreste dei Peloritani e dei Nebrodi tra storia e sviluppo sostenibile, Nino Quattrocchi
  • Interventi di valorizzazione finalizzati alla fruizione delle aree boschive, Salvatore Messina (Consigliere dell’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della provincia di Messina)
  • Dirigente Servizi per il territorio di Messina Agatino Sidoti
  • Dirigente dell’ispettorato Agricoltura Messina Antonio Iuculano
  • Modera il Felice Genovese (agronomo)

Al termine della Tavola Rotonda sarà possibile pranzare presso l’Agriturismo del Parco Jalari con un menu vegetariano realizzato con prodotti del territorio (si consiglia la prenotazione).

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago