Categories: News

RIPOSTO – Convegno “Turismo versus Paesaggio? Controllando i processi di trasformazione”

L’atrio dello storico Istituto Nautico “L. Rizzo” di Riposto ospiterà, venerdì 9 agosto, alle 18 e 30, il convegno “Turismo versus Paesaggio? Controllando i processi di trasformazione”, il primo degli appuntamenti culturali inseriti nell’ampio cartellone estivo “Riposto Summer Events”.
La conferenza, organizzata in collaborazione con l’Università di Messina, vedrà l’illustre presenza di Jordi Bellmunt Chiva, architetto catalano considerato tra i più grandi paesaggisti al mondo. Convinto sostenitore di una progettazione sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche sociale ed economico, per Bellmunt il paesaggista deve essere capace di interpretare i luoghi con competenza e sensibilità, proponendo progetti di trasformazione che siano in armonia con la storia e l’identità dei luoghi.
Jordi Bellmunt Chiva si è laureato in Architettura presso la ETSAB di Barcellona, dove dal 1982 è docente nel Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale. Dal 1987 insegna al Master in Architettura del Paesaggio dell’Università Politecnica di Catalunya (UPC), di cui è direttore dal 2000. Dal 2002 è direttore del Centro di Ricerca e Progetti di Paesaggio di Barcellona. Ha promosso la Biennale Europea di Architettura del Paesaggio di Barcellona, di cui ha curato le prime quattro edizioni. Esercita la professione come architetto e specialista del paesaggio. I suoi lavori, che variano dagli spazi pubblici alle zone costiere, dagli spazi fluviali alle zone rurali, sono pubblicati su diverse riviste specializzate.
Introdurrà i lavori il sindaco di Riposto Enzo Caragliano. Seguiranno i saluti dell’assessore alla Cultura, Gianfranco Pappalardo Fiumara, e del dirigente scolastico Alfredo Pappalardo. Modererà l’incontro l’assessore all’Urbanistica Rosario Caltabiano. “E’ un grande onore poter ospitare l’illustre paesaggista catalano – ha dichiarato l’assessore Caltabiano – Questa amministrazione comunale dà molta importanza al rilancio urbanistico e turistico della città e il convegno si inserisce proprio in questo contesto. Il docente Jordi Bellmunt potrà senz’altro fornirci spunti interessanti per migliorare il nostro contesto urbano”.

 

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago