Fotonotizie

RISANARE MESSINA – Le proposte dell’UDC

Alla conclusione del Convegno del 27 Maggio 2017 sul risanamento organizzato dall’Udc di Messina e tenutosi nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca vennero fuori delle proposte operative da approfondire e l’impegno a riprendere le tematiche trattate in quella sede anche col conforto di altre entità politiche e sindacali intervenute.

Nel corso della riunione di Coordinamento provinciale del 25.7.2017, si è deciso di istituire una Commissione per esaminare nel merito una proposta avanzata nel convegno di Maggio dal relatore ing. Passaniti e che, oggi, appare di estrema attualità alla luce delle controverse iniziative che sta cercando di adottare l’Amministrazione comunale in tema di riassetto urbanistico.

Questo il documento elaborato dalla Commissione dell’Udc al termine dei propri lavori:

“Occorre chiarire preliminarmente che, contrariamente a quanto viene fatto credere, la variante urbanistica attualmente in discussione non è a “cubatura zero”, infatti il cosiddetto “salvacolline” su questo punto è una mistificazione, in quanto trattasi in realtà di un mero spostamento di consistente cubatura edificatoria in un’altra area,concentrata e ben definita, scelta dalla Giunta.

 

Pur non condividendo le modalità di attuazione di questa “variante” che sicuramente sarà soggetta ad una infinità di ricorsi (vedi quanto già avvenuto per Birra Messina, Molini Gazzi etc.) in quanto viene leso un diritto già acquisito dai proprietari con l’approvazione del PRG del 2002 tutt’ora vigente, nell’ipotesi in cui, in ogni caso, dovesse intervenire in sede regionale una totale o parziale approvazione di essa, non si condivide l’ipotesi individuata dalla Giunta di spostare tutta la cubatura nelle zone ex ZIR ed ex ZIS.

 

E ciò anche per le perplessità di ordine sismico e urbanistico manifestate dal Genio Civile e dall’Assessorato Territorio e Ambiente.

 

Tra l’altro, una così abnorme concentrazione di cubatura in una limitata area cittadina potrebbe facilmente alimentare possibili interessi illeciti, nell’accaparramento delle porzioni di territorio interessate, derivanti della notevole consistenza della speculazione economica che sarebbe indotta.

 

La redistribuzione delle eventuali cubature spostate dalla Variante, se mai potrà andare in porto, potrebbe essere invece diversamente utilizzata con una migliore e più equa distribuzione territoriale, al di sopra di ogni sospetto, valorizzando le molte zone B3A (Sature) del vigente PRG, dove al momento nessun intervento di recupero urbanistico ed edilizio è conveniente, stanti le fortissime limitazioni previste nelle vigenti norme di attuazione.

 

Nella considerazione che dette zone sono caratterizzate per lo più da edilizia vecchia e obsoleta ad uno o due piani, con carenze di viabilità, parcheggi, servizi e spazi a verde e che le stesse sono comunque localizzate in aree di pregio cittadino, si potrebbe ottenere un forte riavvio del settore economico edilizio, con conseguente sviluppo occupazionale e rifiorire dell’economia e dell’indotto, assegnando un premio di cubatura pari al 50% della cubatura demolita e riutilizzata per porre in essere nuove costruzioni, a condizione che venga liberato almeno il 50%  del suolo precedentemente occupato, concedendo ovviamente di svilupparsi in altezza fino a mt 21,70 come già attuabile nelle zone B1.

 

Il che avrebbe l’enorme vantaggio di permettere e normare il riutilizzo delle aree liberate per ampliare la viabilità, creare parcheggi, localizzare verde e sevizi di uso pubblico, con ulteriore miglioramento della vivibilità ed appetibilità abitativa e commerciale delle aree così risanate.

 

Analogo ragionamento potrebbe essere esteso a tutte le zone di risanamento di tipo B5 che, a quindici anni dall’entrata in vigore del PRG continuano inesorabilmente il loro degrado”.

 

IL COORDINATORE PROVINCIALE UDC MESSINA

Giovanni Frazzica

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago