Fotonotizie

RISCHIO ESONDAZIONI – Spadafora, la Regione progetta la messa in sicurezza del torrente Acquavena

Pianificato l’intervento per la messa in sicurezza del torrente Acquavena

«Questo ente non dispone né di risorse finanziarie per l’ingente cofinanziamento, né di strumenti e di risorse umane sufficienti per la redazione della progettazione esecutiva». Così scriveva, nello scorso mese di luglio, il Comune di Spadafora, nel Messinese, in una lettera inviata alla Regione Siciliana. Oggetto della missiva, la messa in sicurezza del torrente Acquavena, un corso d’acqua che attraversa il centro abitato e che è esondato più volte provocando pesanti disagi e potenziali rischi per l’incolumità della gente.

La risposta del governo Musumeci è stata immediata e per pianificare l’intervento, e sostenerlo economicamente, si sono già attivati l’Ufficio regionale per la progettazione, diretto da Leonardo Santoro, e l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo allo stesso governatore e che è coordinato da Maurizio Croce.

«Ancora una volta – sottolinea Musumeci – la sinergia delle nostre Strutture speciali consentirà di rimuovere una situazione di pericolo che rischia di trascinarsi ancora per chissà quanto tempo. Le oggettive difficoltà delle amministrazioni locali non possono assolutamente costituire un ostacolo per garantire sicurezza ai cittadini e l’intervento che riusciamo ad assicurare con i nostri team di esperti va proprio in questa direzione».

Per la sistemazione idraulica del torrente Acquavena erano finora disponibili settecento mila euro provenienti dalla Rete Ferroviaria Italiana. Per rendere possibile l’intervento, dalla Struttura anti dissesto arriverà adesso un milione e 100 mila euro. I tecnici dell’Ufficio progettazione hanno invece già effettuato un primo sopralluogo e sono all’opera per elaborare il Piano dei lavori necessari a disinnescare il pericolo di nuove esondazioni. La prima si registrò nel 1996, poi il corso d’acqua tracimò nel 2010, nel 2011 e, infine, la scorsa estate quando provocò ingenti danni a diverse abitazioni e ad alcune autovetture che furono travolte da un fiume di fango.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago