Fotonotizie

RISCHIO IDROGEOLOGICO – A Brolo altro passo avanti per il recupero ambientale a salvaguardia del Torrente Pozzo. Lo comunica direttamente Nello Musumeci

Soddisfatta l’assessore ai lavori Pubblici Marisa Bonina che ha seguito tutto l’iter progettuale del finanziamento. Il comune ora dovrà segnalare il nominativi del da incaricare quale responsabile del procedimento. Saranno disponibili per la progettazione 89.613 euro e la definizione delle procedure di affidamento resteranno a capo dello stesso Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico.

Tutto si avvia con la delibera di Gm n.38 del 2016 quando, Marisa Bonina proponente, si definisce l’aggiornamento e la ri-approvazione del progetto definitivo relativo ai Lavori per il “Recupero ambientale a salvaguardia del torrente pozzo con razionalizzazione del sistema di smaltimento liquami nel quartiere Ferrara, campo sportivo, e modifica
della condotta di approvvigionamento idro-potabile esterna” del Comune di Brolo”.

Un progetto strategicamente importante  in linea con le richieste che lo stesso Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente – Servizio 3 – aveva effettuato  e che  si inseriva nella verifica e validazione delle schede degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in Sicilia inseriti nella banca dati ReNDiS;

Un progetto complesso e oneroso dall’ importo complessivo pari ad € 7.170.000,00, di cui €4.622.893,68 per lavori ed € 2.547.106,32 per somme a disposizione dell’amministrazione e che risulta inserito nel vigente Programma Triennale delle OO.PP.

Ora è giunta al comune la nota che comunica che la progettazione esecutiva dell’opera, passo propedeutico per la definizione dei lavori, verrà assolta dalla Regione ed i tempi sembrano brevi, vista anche la sollecitudine con cui si richiedano l’esplicazione degli interventi in campo al comune di Brolo.

Marisa Bonina, assessore ai lavori pubblici, è soddisfatta e ringrazia lo stesso Musumeci per l’attenzione rivolta al progetto, ed evidenzia, insieme al sindaco Irene Ricciardello, che “con questi lavori si punta alla sicurezza ed alla vivibilità del paese. Risolvendo un nodo critico che rendeva vulnerabile, sotto il profilo idrogeologico, da tempo, quell’area del paese – aggiungendo – Al pari delle scuole e del centro storico, questi interventi, sono stati la priorità dell’incedere dell’amministrazione. Impegni assunti con i cittadini che dalle parole, dai programmi elettorali diventano realtà” ha concluso l’assessore Bonina.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago