Cronaca

“RIVOLUZIONE BLU” – Transizione digitale e sviluppo sostenibile. Un incontro a palazzo Gallego

La “rivoluzione blu” per la montagna siciliana

Il 23 ottobre 2024, alle ore 17:30, il Castello Gallego di Sant’Agata Militello ospiterà un incontro pubblico incentrato sulla transizione digitale e lo sviluppo sostenibile per le aree montane della Sicilia. L’evento, organizzato dall’Assessorato Regionale degli Enti Locali e dal GAL Nebrodi Plus, rappresenta un momento di animazione e confronto sui “fondi per lo sviluppo della montagna italiana” assegnati alla Regione Siciliana dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli anni 2022 e 2023.

La digitalizzazione come antidoto allo spopolamento

La digitalizzazione delle aree montane è vista come una vera e propria “rivoluzione blu” e costituisce un elemento chiave per contrastare lo spopolamento delle zone interne. Attraverso l’innovazione tecnologica, infatti, è possibile potenziare le attività economiche, aumentandone la competitività e attirando nuovi investimenti. Inoltre, la digitalizzazione permette di migliorare i servizi essenziali di prossimità, come la sanità e l’istruzione, nonché di velocizzare i collegamenti, offrendo alle comunità montane nuove opportunità di sviluppo e crescita.

La rete della montagna dei Nebrodi

Il progetto “La rete della montagna dei Nebrodi” coinvolge i 26 comuni che rientrano nella perimetrazione del GAL Nebrodi Plus, un’iniziativa nata dalla consapevolezza del ruolo strategico che gli amministratori locali possono svolgere nel percorso di rinascita della montagna siciliana. L’obiettivo è quello di non limitarsi all’utilizzo delle risorse economiche disponibili, ma di promuovere un cambiamento strutturale che passi attraverso tre pilastri fondamentali:

  1. La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, per rendere i servizi più efficienti e vicini ai cittadini.
  2. La trasformazione delle modalità di produzione e consumo, favorendo l’adozione di pratiche più sostenibili.
  3. L’innovazione nei servizi offerti, garantendo accesso equo e tempestivo alle prestazioni essenziali.

Sostenibilità e digitale: un binomio per il futuro

Il connubio tra “sostenibilità” e “digitale” è alla base della visione proposta dal GAL Nebrodi Plus, che vede nella “rivoluzione verde” e nella “rivoluzione blu” le chiavi per un nuovo modello di sviluppo per le aree montane. La misura 1.7.2 del PNRR, di cui il GAL è sub-attuatore, rappresenta un tassello fondamentale di questo percorso, volto a promuovere uno sviluppo rispettoso del territorio e della dignità delle persone che lo abitano.

La nuova legge sulla montagna

Parallelamente all’incontro di Sant’Agata Militello, si discute in Italia della necessità di una nuova legge sulla montagna, volta a promuovere lo sviluppo economico e sociale delle comunità montane. L’attuale normativa, risalente alla legge 97/94, non è mai stata recepita in Sicilia, dove urge un intervento legislativo per contrastare lo spopolamento e rilanciare l’economia delle zone interne in un’ottica di sostenibilità.

Calanna: Un futuro sostenibile per la montagna siciliana

La sintesi dell’iniziativa la trae Francesco Calanna, presidente del Gal Nebrodi Plus: La digitalizzazione e la sostenibilità rappresentano le direttrici lungo cui si snoda il futuro delle aree montane della Sicilia. Iniziative come l’incontro del 23 ottobre sono fondamentali per sensibilizzare la comunità e promuovere un modello di sviluppo integrato, capace di rispondere alle sfide del presente e di costruire un futuro migliore per le generazioni che verranno.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago