L’evento ha come obbiettivo lo studio della robotica e le sue applicazioni nella riabilitazione neurologica, campo che ha avuto un profondo sviluppo negli ultimi decenni. Il convegno è stato Organizzato dall’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino- Pulejo” di Messina con il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana e della Fondazione Bonino-Pulejo e con la collaborazione delle associazioni universitarie Atreju-la compagnia degli studenti, Ingenium e Best.
Inoltre ciò che avverrà domani a Messina sarà un evento di portata internazionale visto che è stato inserito nel calendario della Settimana Europea della Robotica, nell’ambito del progetto europeo “Eurobotics”, che riunirà in consesso alcuni tra i maggiori esperti italiani di neuroriabilitazione robotica che illustreranno lo stato dell’arte sull’argomento.
Naturalmente non potevano mancare esperti provenienti da tutto il mondo ad arricchire con i propri contenuti il convegno a partire dal Prof. Leopold Saltuari, esperto neuroscienziato austriaco, che da anni impiega le tecnologie robotiche per il recupero funzionale delle gravi cerebrolesioni acquisite. Tra gli ospiti del convegno non risulta solo Saltuari, ma anche il Prof. Aldo Rossi docente della facoltà d’Ingegneria di Padova, considerato il massimo esperto italiano nella riabilitazione robotica, ma anche gli ingegneri Nicola Pedrocchi (33 pubblicazioni del settore) e Lorenzo Masia del dipartimento “robotics brain and cognitive sciences” di Genova. Infine saranno anche presenti l’Avv. Francesco Rizzo che parlerà del diritto che avvolge il mondo della robotica e il dott. Corrado Melegari.
Gli esperti relatori dimostreranno, basandosi sulle evidenze scientifiche, come tale innovativo approccio terapeutico possa avvantaggiare il paziente nel suo percorso riabilitativo e in un più efficace ripristino delle funzioni motorie inficiate. Nella riabilitazione neurologica, infatti, il trattamento tradizionale si basa tipicamente sull’impiego della fisioterapia.
La letteratura scientifica suggerisce che, sebbene l’intervento neuro riabilitativo possa variare per razionale e strategia, non esistono evidenze riguardo alle differenze tra le loro efficacie terapeutiche.
Di certo l’intervento riabilitativo risulterà tanto più efficace quanto più verrà assicurata una stimolazione multisensoriale tempestiva ed intensiva. L’impiego dei dispositivi robotici in riabilitazione può consentire l’esecuzione di esercizi sia per l’arto superiore che per quello inferiore con frequenza ed intensità superiori alla pratica convenzionale oltreché tagliati su misura per il paziente. Inoltre alla fine del convegno sarà rilasciato un attestato di partecipazione per l’assegnazione crediti liberi valido per le facoltà d’ingegneria, Medicina, Scienze delle Formazione, Giurisprudenza, Matematica e Scienze Politiche.
Ecco il programma del convegno:
Registrazioni
9:30 – Apertura e presentazione dei lavori
(Dott. Vincenzo Barone, Dott. Piero Orteca)
9:50-10:30 – L’impiego della robotica nella neuroriabilitazione: evidenze ed esperienza clinica
(Prof. Leopold Saltuari)
I sessione
Moderatori: Prof. Placido Bramanti, Prof. Aldo Rossi
11:00-11:30 – Trattamento robotizzato per il recupero dell’arto superiore: variazioni di velocità e percezione del movimento
(Ing. Nicola Pedrocchi)
11:30-12:00 – Mechatronica e robotica per lo studio del controllo e del recupero motorio
(Ing. Lorenzo Masia)
12:00-12:30 – Robotica e Malattia di Parkinson
(Dott. Alberto Casale)
II sessione
Moderatori: Ing. Pietro Lanzafame, Dott.ssa Silvia Marino
13:30-14:00 – Il diritto delle macchine
(Avv. Francesco Rizzo)
14:00-14:30 – Neuroriabilitazione robotica
(Prof. Aldo Rossi)
14:30-15:00 – Robotica nella riabilitazione del cammino:sostenibilità ed efficacia clinica
(Dott. Corrado Melegari)
Antonio Macauda
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri