Categories: Cronaca Regionale

ROMA – “Le città italiane e il processo di unificazione nazionale”

 giovedì 5 maggio all’Università degli Studi “La Sapienza” – Aula Organi Collegiali Piazzale Aldo Moro n. 5 Roma

Il Presidente della Camera, On. Gianfranco Fini, inaugurerà a Roma, il 5 maggio 2011 alle ore 10, il Convegno storico “Le città italiane e il processo di unificazione nazionale”, nell’ambito delle manifestazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Il Convegno si terrà nell’Aula Organi Collegiali (Palazzo del Rettorato) dell’Università di Roma “Sapienza”, nell’ambito …di un PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) che risulta l’unico approvato dal Ministero dell’Università sulla storia del processo di unificazione del nostro Paese. Il PRIN vede coinvolte una dozzina di Università collegate alle 5 titolari del Progetto, Messina, Roma “Tor Vergata”, Siena, Perugia, Bari; gli Atenei collegati sono Roma “Sapienza”, Pavia, Milano Cattolica, Cagliari, Salerno, Macerata, Torino. Coordinatore nazionale del Progetto è il Prof. Angelo Sindoni, dell’Università di Messina.

Dopo il Presidente della Camera, daranno il loro saluto il Rettore della “Sapienza” Luigi Frati e il Rettore dell’Università di Messina Francesco Tomasello.

Le relazioni del Convegno (in preparazione da un anno) cercheranno in qualche modo di rispondere all’obiettivo – non solo storico ma anche “civile” – indicato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, quando l’8 gennaio 2011, nell’avviare le celebrazioni per il150° dell’Unità d’Italia, sottolineava l’opportunità che “tutte le città riscoprano come sono divenute italiane in modo da avere coscienza delle proprie radici e del proprio contributo al moto unitario”.

Il Convegno non è rivolto solo agli addetti ai lavori storici (tra i partecipanti ci saranno numerosi dottorandi di ogni parte d’Italia) ma entrerà anche nel vivo del dibattito culturale e civile odierno, con una Tavola Rotonda conclusiva (“Come studiare il processo di unificazione italiana. Storicità e attualità” ) che vedrà la partecipazione di Antonello Biagini (Presidente del Comitato Romano dell’Istituto per la storia del Risorgimento), del Sen. Prof. Alberto Monticone (LUMSA, Roma), Roberto Morozzo della Rocca (Università di Roma Tre), Angelo Sindoni (coordinatore nazionale PRIN); la Tavola Rotonda sarà moderata dal giornalista televisivo Marco Frittella, caporedattore politico-parlamentare della RAI – TG 1.

Tra i relatori si ricordano i responsabili delle varie sedi universitarie, Marina Formica (Roma “Tor Vergata”), Ivo Biagianti (Siena), Giovanna Da Molin (Bari), Mario Tosti (Perugia), e Rino Caputo, presidente dell’Interconferenza delle Facoltà di Lettere d’Italia.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago