Categories: Senza categoria

ROMA – Tavola rotonda su “Prospettive della giustizia amministrativa”

Presso la Sala Vanvitelli dell’Avvocatura dello Stato una Tavola rotonda su “Prospettive della giustizia amministrativa”

L’incontro, organizzato dall’Avvocatura Generale dello Stato e dalla Pontificia Università Lateranense, si terrà  lunedì 10 maggio alle ore 17.30 presso la sede dell’Avvocatura di via dei Portoghesi 12, a Roma.
Nell’occasione sarà  presentato il volume “Giustizia amministrativa” (Lateran University Press, 2009) della Dr.ssa Cinthia PINOTTI, Magistrato della Corte dei Conti e Docente della materia presso la Facoltà  di Diritto Civile della Pontificia Università  Lateranense.

La Tavola rotonda sarà  aperta dai saluti dell’Avv. Ignazio Francesco CARAMAZZA, Avvocato generale dello Stato, e di S. E. Mons. Rino FISICHELLA, Rettore della Pontificia Università  Lateranense. Presiederà  l’incontro il Dott. Paolo SALVATORE, Presidente del Consiglio di Stato.

Su “Prospettive della giustizia amministrativa” interverranno i proff.ri Avv. Franco Gaetano SCOCA, ordinario di Diritto Amministrativo e Avv. Romano VACCARELLA, ordinario di Diritto Processuale Civile, Docenti entrambi presso l’Università  La Sapienza di Roma,  e l’Avv. Aldo LINGUITI, Vice Avvocato Generale dello Stato.
Saranno presenti anche i proff.ri Gian Luigi FALCHI, Preside Pontificio Istituto Utriusque Iuris della PUL, e Vincenzo BUONOMO, Decano Facoltà  di Diritto Civile, che nell’occasione presenterà  la Collana Lineamenta Iuris “I Manuali”, di cui è Direttore Scientifico, e di cui fa parte il volume della Prof.ssa Pinotti.

SCHEDA DEL LIBRO

L’Autore, Cinthia Pinotti, sino al 1987 ha svolto la libera professione forense nel campo del diritto civile, commerciale e amministrativo; dal 1988 è magistrato della Corte dei conti; dal 2007 insegna diritto amministrativo I e II,  presso la Facoltà  di diritto civile della Pontificia Università Lateranense in Roma. Ha insegnato diritto commerciale comunitario dal 1996 al 2003  presso la Facoltà  di economia dell’Università  della Tuscia di Viterbo. Ha scritto una monografia sugli Aiuti di Stato alle imprese nel diritto comunitario della concorrenza (Cedam, 2000) e numerosi saggi ed articoli di diritto amministrativo, commerciale, comunitario. E’ condirettore scientifico della rivista di diritto comunitario “Foro Europa”  e della omonima collana di monografie edita dall’Istituto  Poligrafico e Zecca dello Stato.

Il libro descrive, il sistema complessivo della giustizia amministrativa cogliendone l’evoluzione alla luce delle più recenti innovazioni legislative e pronunce giurisprudenziali. All’analisi degli istituti si accompagna la riflessione circa la loro coerenza con i valori costituzionali di effettività  di tutela giurisdizionale del cittadino e di giustizia nell’amministrazione. La prima parte del volume ricostruisce le origini storiche del sistema italiano e illustra i principi costituzionali che riguardano la giustizia amministrativa. La seconda parte analizza l’insieme delle garanzie giurisdizionali del cittadino nei confronti della p.a. e le diverse modalità  di tutela dinanzi al giudice ordinario e amministrativo. La terza parte tratta la giurisdizione ordinaria nei confronti della p.a. e la giurisdizione del giudice amministrativo con particolare attenzione ai nuovi ambiti della giurisdizione esclusiva. Segue l’illustrazione del processo amministrativo, le azioni, i principi generali, le parti, il giudizio di primo grado, la decisione, l’appello e gli altri rimedi, il giudicato e l’esecuzione della sentenza.

La Collana, Lineamenta Iuris, nasce con l’intento di contribuire al percorso di studio e formazione universitaria nell’ambito della scienza giuridica, fornendo strumenti teorico-pratici che affrontano le principali branche del diritto.
L’impostazione vuole esprimere i fondamenti, i valori di ispirazione e le caratteristiche metodologiche presenti nel percorso accademico e scientifico della Facoltà  di Diritto Civile della Pontificia Università  Lateranense

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago