Attualita

ROSALBA MOLICA – L’impegno per la rivalutazione del nostro territorio, tra turismo, economia e occupazione

Giorno 8 e 9 Maggio 2017 si sono svolte, ottimizzate da Rosalba Molica coordinatrice della Afeip, associazione formazione inserimento professionale con sede a Gliaca di Piraino, diretta dall’ing. Rosario Enzo Mollicam due giornate dedicate alla rivalutazione del nostro territorio. Hanno preso parte all’evento molti giornalisti e Tour operator, che hanno potuto apprezzare la valenza di questo progetto e diffonderlo. A questo progetto hanno collaborato varie strutture recettive ed enti pubblici. Le foto e l’intervista.

Nella prima giornata del tour si sono toccate le seguenti tappe: Galati Mamertino, Tortorici, Castell’Umberto, Ucria, Naso, e Gioiosa Marea.

Durante le soste nei vari paesi, figure messe a disposizione dal comune hanno accompagnato nella visita del luogo, mostrando gli elementi caratteristici e facendo degustare specialità tipiche.

A Gioiosa Marea si è, infine, svolto un momento dedito ai ringraziamenti: vi erano, infatti, i vari sindaci dei paesi presi in considerazione.

Parliamone con Rosalba Molica.

Nome?
Rosalba.

Cognome?
Molica.

 

Professione?
Sono la coordinatrice della Afeip, associazione formazione inserimento professionale con sede a Gliaca di Piraino.

La Afeip opera in tutta la provincia di Messina e anche in tutta la regione Sicilia, prevalentemente sulla formazione professionale. Quest’ultima per noi è di vitale importanza perché senza competenze non si può andare da nessuna parte.

A Gliaca di Piraino siamo un polo didattico dell’università telematica Pegaso, con dieci corsi di laurea, master e possiamo rilasciare la patente informatica del computer (lingua inglese B2).
Teniamo anche corsi sulla sicurezza.

Com’è nato il suo progetto? Quali sono gli obbiettivi che si è posta?
Questo progetto, Dai Tindaridi alla Madonna nera, è stato uno dei tanti progetti presentati dalla Afeip. Alla nostra associazione sta a cuore la valorizzazione del nostro territorio.

Con un bando all’assessorato regionale al turismo ‘Sport e Spettacolo’, un progetto di eccellenza sul segmento religioso, abbiamo pensato di coinvolgere diciassette comuni nella provincia di Messina.
Uno degli obbiettivi era la valorizzazione dell’emigrante: chi ha lasciato tanti anni fa il proprio paese nativo e sente il bisogno di recuperare le proprie radici.
Lo sportello dell’emigrante nascerà a Librizzi.

Perché e quali sono i paesi presi in considerazione per questo itinerario religioso?
Come può suggerire il nome del nostro progetto, dai Tindaridi alla Madonna nera – storia, fede e leggende sui Nebrodi, viene presa in considerazione Tindari, il comune di Patti, Gioiosa Marea, Piraino, S.Patti, Librizzi, Montalbano, Floresta, Ucria, Castell’Umberto, Raccuja, Galati Mamertino, Naso, Tortorici, Brolo e Ficarra. L’ultimo comune è S.Alessio siculo.

Perché si coinvolgono i corsisti?
È di fondamentale importanza la formazione professionale. Non possiamo accogliere visitatori se siamo impreparati, perciò ci dobbiamo formare adeguatamente.
Abbiamo organizzato un corso di Culto e Cultura di 200 ore che abbiamo presentato ai vari comuni, individuando la professionalità nelle loro strutture. In questo corso vi è sia una parte teorica che pratica.

Un volano per il nostro progetto è il nostro sito: http://www.veneranditinerari.it/

http://www.veneranditinerari.it/

a cura di Ivonne Agostino

 

da leggere

http://scomunicando.hopto.org/notizie/press-tour-guida-culto-cultura/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

20 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago