Categories: Cultura

ROSSANA CARTURAN – l’intervista

1) Rossana Carturan dopo essersi dedicata alla narrativa breve ha pubblicato il suo primo romanzo, Quando le volpi si sposano. Per iniziare, come vivi le due differenti esperienze e come sei passata dall’una all’altra necessità?
Ora che ho iniziato questo percorso narrativo, molto più complesso ed elaborato, oltre a esserne totalmente affascinata, mi risulta difficile tornare sul racconto breve, perché la struttura completamente differente implica anche una visione del tutto diversa di quel che si vuol narrare, per tempi e descrizione. Il passaggio è nato dall’esigenza di non fermarmi a un solo tratto, se pur ben definito, ma a una vera e propria interezza del raccontare, una maturazione piacevolmente obbligata per chi vuole scrivere narrativa.
2) Il romanzo si basa su una storia complessa che si dipana attraverso diversi piani temporali, e in questo trova la sua forza e il suo spessore. Vorresti raccontarci com’è nata l’idea di collegare l’oggi con i primi del secolo, attraverso gli anni delle due guerre mondiali?
Amo la storia, ovvero tutto ciò che ha in sé: i suoi personaggi, gli eventi, le date, particolari situazioni… ed ecco che insieme alla necessità di ritrovare le origini della mia protagonista, ho avuto la possibilità di “toccare” e quindi ripercorrere la storia italiana, e non solo, dal 1925 a oggi.
3) Sono donne le protagoniste assolute del romanzo, dai ruoli e dalle sensibilità differenti. Come hai costruito queste identità, tutte così ben rappresentate?
Osservando. Prima di iniziare a scrivere sono stata un’attrice, e poi regista teatrale, per quasi venti anni e questo mi ha permesso di crescere potenzialmente anche nell’osservazione dell’altro, studiarne perfettamente il comportamento emotivo e intellettivo, ovvero quel che forma una persona, una donna. Avendo rappresentato molti caratteri femminili, e avendoli studiati direttamente, scrutando la gente comune, il passaggio è stato solo quello di riportarli sulla carta.
4) Infine, un titolo estremamente originale che richiama una leggenda: le volpi e i loro misteriosi sposalizi, raccontaci qualcosa a riguardo.
Il titolo deriva da una leggenda veneta, che poi personalmente ho adattato e romanzato: Nell’ultima riga dell’arcobaleno, nel punto preciso in qui l’arco tocca la terra, le volpi e le streghe si sposano, questo narra la leggenda e quel che ho aggiunto io è: qualcosa di bello o brutto avviene a chi lo intuisce. La curiosità vera è che solo dopo la pubblicazione del romanzo, ho scoperto che nel film Sogni di Akira Kurosawa, in uno degli otto episodi, si narra di uno sposalizio di volpi: una donna raccomanda a un bambino di non uscire di casa, mentre piove e contemporaneamente c’è il sole, perché, come narra un’antica leggenda, i demoni volpe (le kitsune) in quel momento amano celebrare i loro matrimoni e nessuno deve guardarli, altrimenti si abbatterà su di loro qualcosa di brutto. Non conoscevo affatto né il film, né l’origine giapponese della credenza, sapevo che nella filosofia orientale le volpi sono considerate la rappresentazione degli aspetti demoniaci delle donne, ma nulla di più, per cui è stato sorprendentemente e curiosamente “magico” scoprirlo, anche perché Kurosawa è un regista che riesce a restituire sempre un forte impatto emotivo e sapere di aver narrato inconsapevolmente ciò che lui ha impresso con le immagini è ancora più e appagante.

tratto da http://www.navarraeditore.it/assaggi-letterari-mainmenu-79/1149-quando-le-volpi-si-sposano-intervista-a-rossana-carturan.html

Rossana Carturan nasce il 24 agosto 1966 a Torino

 

Molto presto inizia ad avere interesse per il teatro e la vicinanza con la capitale le permette di frequentare ottime scuole di recitazione ed entrare in contatto con gli ambienti artistici e letterari più all’avanguardia. Nel corso della sua carriera teatrale interpreta ruoli di protagonista, diretta anche da registi del calibro di Walter Manfré. Presto, però, il piacere per la scrittura prende il sopravvento e scrive le prime riduzioni teatrali, messe in scena da compagnie locali da lei dirette. Da qui è breve il passo verso la poesia e la prosa

Diventa redattrice di un sito di scrittura, alcune sue opere vengono scelte per la pubblicazione di Antologie (per ultima quella dello stesso sito, Apostrofo.com “In senso InVerso” ) , soprattutto, suoi racconti ed articoli vengono selezionati per la pubblicazione su prestigiose riviste letterarie, come “Terza Pagina” di Sovera Multimedia e “Orizzonti” di Aletti Editore. Vincitrice di alcuni concorsi, quale ultima la raccolta di racconti Sangue di Rapa, edita da Fusta Editore, pubblicazione ricevuta come premio del concorso letterario “Occhio alla Bozza” organizzato dal Comune di Ostana in collaborazione con lo stesso Fusta Editore

 

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago