Ieri sera il passaggio di campana tra la presidente uscente del Rotaract Club Capo d’Orlando, Flavia Fricano, e il nuovo presidente Riccardo Calanna
Un momento simbolico ma ricco di significato che ha sancito l’inizio di un nuovo anno sociale
Nella suggestiva cornice dell’Antica Filanda si è svolta il 6 agosto 2025 la cerimonia del passaggio di campana tra la presidente uscente del Rotaract Club Capo d’Orlando, Flavia Fricano, e il nuovo presidente Riccardo Calanna. Un momento simbolico ma ricco di significato che ha sancito l’inizio di un nuovo anno sociale all’insegna dell’impegno, della progettualità e della continuità dei valori rotaractiani.
La cerimonia ha visto una partecipazione numerosa e qualificata.
Presenti il Rotary Club Capo d’Orlando, le autorità distrettuali del Rotaract, rappresentanti del Kiwanis, dei club dell’area Barcellona e Sant’Agata, oltre al Rotaract Club Palermo Libertà. Al tavolo dei relatori erano presenti il rappresentante di zona Paolo Corvaja, il prefetto distrettuale Amalia Guzzardi, il presidente del Rotary Club Capo d’Orlando Maurizio Zingales, insieme a Flavia Fricano e Riccardo Calanna.
Nel suo intervento di saluto, Flavia Fricano ha ripercorso con emozione e soddisfazione le attività svolte durante l’anno appena concluso, evidenziando i risultati raggiunti grazie all’impegno condiviso del direttivo e dei soci. Al termine del suo intervento ha ufficialmente passato il collare a Riccardo Calanna, augurandogli un anno ricco di successi e soddisfazioni.
Il neoeletto presidente Riccardo Calanna, nel suo discorso d’insediamento, ha tracciato una visione forte e coerente, toccando temi di rilevanza globale e locale.
Ha richiamato il recente intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, denunciando l’orrore della guerra e ritenendo che non si possano giustificare né considerare come semplici errori i continui bombardamenti su ospedali, l’utilizzo della fame come arma e l’uccisione di bambini. Ha ricordato che, da Seneca a Sant’Agostino, è chiaro che sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico. Calanna ha poi acceso i riflettori sulla sanità nel territorio nebroideo, definendo inaccettabile l’attuale divario tra strutture considerate di serie A e altre di serie B, che crea un accesso non paritetico alle cure mediche, in violazione di quel principio cardine di uguaglianza sostanziale e a discapito del benessere di un’intera comunità.
Ampio spazio è stato dedicato alla progettualità futura.
Il presidente ha annunciato la realizzazione di un incubatore d’impresa, condiviso con la zona e il distretto, per offrire ai giovani del territorio un’opportunità concreta di crescita e sviluppo delle proprie idee, senza dover ricorrere a strumenti esterni. In sinergia con il Rotary Club Capo d’Orlando, è stato presentato anche un secondo progetto: l’installazione di una targa in memoria di Giacomo Matteotti, figura centrale per la difesa delle libertà democratiche e dei diritti costituzionalmente garantiti.
Il presidente del Rotary Capo d’Orlando, Maurizio Zingales, ha rivolto un sentito ringraziamento a Flavia Fricano per il lavoro svolto e ha espresso piena fiducia nelle capacità di Riccardo Calanna, sottolineando come la sua energia e la sua visione lo rendano la persona giusta per guidare il club in questa fase storica.
Anche Paolo Corvaja, rappresentante di zona, ha voluto esprimere la propria gratitudine e i complimenti a Flavia Fricano per l’eccellente operato e ha poi rivolto parole di apprezzamento e sostegno al neo presidente Calanna, assicurando la piena disponibilità della zona a collaborare per lo sviluppo del club.
A concludere l’incontro è stata Amalia Guzzardi, prefetto distrettuale, che ha elogiato entrambi i presidenti per l’impegno e la visione espressi. Ha inoltre illustrato un progetto distrettuale perfettamente allineato con la visione di Calanna, che prevede l’attivazione di un programma di mentoring per i soci, grazie al coinvolgimento delle professionalità presenti nei Rotary. Un’iniziativa pensata per accrescere le competenze personali, ampliare le capacità relazionali e creare un solido network tra i giovani e i professionisti del territorio.
La serata si è conclusa in un clima di entusiasmo, condivisione e rinnovata volontà di fare del Rotaract uno strumento di cambiamento positivo e di presenza concreta nei territori.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri