Cronaca

ROTONDA DI SANT’ANNA – Ora manca solo il disco verde da parte del Ministero

A  Brolo, per la Rotonda di Sant’Anna… ora manca solo il disco verde da parte del Ministero. Inviata l’ultima documentazione

 

  • comunicato stampa

 

Passo avanti importante, anzi decisivo, per la realizzazione della Rotonda viaria, sulla SS 113, nel quartiere Sant’Anna, tra Brolo, Gliaca di Piraino e l’innesto per la “veloce” che porta a Sant’Angelo di Brolo.

Infatti stamani Irene Ricciardello, il sindaco di Brolo, ha inviato una nota al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di Roma – Direzione generale per le strade e le autostrade e per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture stradali –relativa al progetto “Realizzazione di una rotatoria posta all’intersezione della c/da Lago e della strada intercomunale Brolo, Piraino, Sant’Angelo di Brolo di collegamento con la ss. 113.

Così insieme ai vari e tanti pareri richiesti che fanno parte di una corposa documentazione, l’Amministrazione comunale brolese, dopo aver ancora una volta segnalato la pericolosità dell’incrocio della strada intercomunale Brolo, Sant’Angelo di Brolo e Piraino, ha trasmesso il progetto esecutivo regolarmente approvato per il seguito di competenza del Ministero.

Soddisfatta di questo importante passo avanti, determinante per la realizzazione dell’opera, il sindaco Brolo che ha evidenziato quanto sia importante la “rotonda” per la sicurezza di chi transita, di quanto quest’opera sia stata attesa nel tempo e avvertita come una necessità dai cittadini, ha voluto nel contempo ringraziare per la disponibilità avuta il sindaco di Sant’Angelo di Brolo, Franco Cortolillo, per la collaborazione nella pianficazione di alcuni atti progettuali da parte degli uffici tecnici comunali ed in particolare di quanto svolto dal dipendente comunale santangiolese geometra Pino Scaffidi.

 

Alcuni disegni su come la rotonda di Sant’Anna potrebbe essere, a cura di Luigi Schillaci

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

53 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago