Il primo, finalizzato ad un’analisi dello stato in Sicilia, quale luogo emblematico dell’emergenza italiana, è stato realizzato il 20 aprile 2012 a Galati Mamertino, nel bacino del dissesto idrogeologico nebrodense, ed ha riguardato un workshop preparatorio con relazioni introduttive ad una tavola rotonda che ha coinvolto i principali attori della pianificazione del territorio siciliano.
Il secondo è un convegno internazionale che si terrà nelle giornate del 5, 6 e 7 ottobre, a S. Agata di Militello ed è articolato in due giornate seminariali ed una giornata di visita degli interventi realizzati nel territorio del Parco dei Nebrodi con riferimento soprattutto a quelli eseguiti dalla Snam Rete Gas in occasione del potenziamento del metanodotto nell’area nebroidea.
Convegno Internazionale
5-6 Ottobre 2012
S. Agata di Militello (Messina) Palazzo Gallego
INGEGNERIA NATURALISTICA PER LA DIFESA DEL SUOLO E IL RECUPERO DEL TERRITORIO
Obiettivi: il territorio dei Nebrodi ha subito negli ultimi due anni gravi disastri idrogeologici dovuti prevalentemente ad una insufficiente pianificazione e manutenzione del territorio. La programmazione di interventi diffusi, attraverso l’applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica, è necessaria per la mitigazione del rischio idrogeologico e per il recupero e la riqualificazione delle aree degradate. Essi dovranno essere effettuati esclusivamente con specie erbacee e legnose autoctone che, oltre a possedere buone caratteristiche biotecniche, contribuiscono al mantenimento e/o al miglioramento della qualità del paesaggio.
Il Convegno rinnova a S. Agata di Militello, dopo oltre un ventennio, l’impegno tecnico e scientifico degli organizzatori per la riduzione del rischio idrogeologico, portando qualificate esperienze sia in ambito nazionale che internazionale con particolare riferimento all’area del Mediterraneo.
Calendario:
5 -6 Ottobre 2012 – Convegno internazionale
7 Ottobre 2012 – Visite tecniche nel Parco dei Nebrodi
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…