Categories: Attualita

S. AGATA MILITELLO – Presentato il libro “Tutti gli uomini del generale. La storia inedita della lotta al terrorismo”

Domenica 13 marzo 2016 nello splendido scenario del Castello Gallego di Sant’Agata di Militello è stato presentato il libro: “Tutti gli uomini del generale. La storia inedita della lotta al terrorismo”, autrice la giornalista Fabiola Paterniti, libro che racconta la storia e l’operato del generale Carlo Alberto dalla Chiesa attraverso le memorie di suoi veri e fidati collaboratori con prefazione di Virginio Rognoni, Ministro dell’Interno nel periodo del terrorismo in Italia, co-firmatario insieme all’onorevole Pio La Torre della legge “Rognoni-La Torre” che ha introdotto nel nostro codice penale l’articolo 416 bis sul reato di associazione mafiosa; per il libro ha curato la prefazione .

La scrittrice giornalista lo ha raccontato con particolare trasporto e sentimento a Salvo Presti, giornalista collaboratore RAI, regista- autore del film Luce verticale. Rosario Livatino. Presenti all’evento Il Senatore Giuseppe Lumia già Presidente commissione nazionale antimafia ed al momento membro della Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, Peppe Antoci, Presidente del parco Nebrodi,l’Onorevole regionale Pippo Laccoto, il dirigente del Commissariato di Stato di Sant’Agata Dott Daniele Manganaro, il sindaco di Sant’Agata di Militello dott. Carmelo Sottile, il Dirigente Scolastico Angelo Messinese,il componente associazione Amici di Vincenzo Consolo Claudio Masetta, il Presidente FAI Giuseppe Foti , il presidente del Nuovo gruppo artistico santagatese Rita Bartolo, il presidente dell’ AMMI Maria Franca Gagliani, il presidente dell’associazione Giovani diabetici Rosy Caiola,insegnanti e cittadini

L’incontro è stato organizzato dal Comune di S.Agata Militello e da un gruppo di studenti del Liceo Sciascia Fermi di S.Agata Militello coordinato dalle docenti Mariella Giuffrè e Dora Damiano che hanno dato un contributo interessante ed attivo alla “narrazione ” degli anni di Piombo attraverso filmati e letture. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Carmelo Sottile e del senatore Lumia, ha avuto inizio la serata con un momento musicale introdotto dagli studenti Maria Lazzara e Salvatore Ricciardo con la canzone di Francesco De Gregori “La Storia siamo noi” ed è proseguita con una scheda video sulla figura del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. A seguire una scheda biografica dell’autrice presentata dalla studentessa Federica Monastra. La serata è stata intervallata da letture di passi significativi del libro con l’accompagnamento musicale del Maestro Bonina, la proiezione di un video sugli anni di piombo ed una sinossi letta dallo studente Umberto Triscari. La giornalista ha poi spiegato le ragioni per cui è importante non perdere la memoria storica e trasmetterla ai giovani e, attraverso la testimonianza degli uomini del generale, e così ricostruire una storia italiana ancora avvolta dal mistero. Dalla presentazione di Fabiola Paterniti emergono degli aspetti importanti della vita di quegli anni legati ai sacrifici e alla segretezza con la quale svolgevano il loro lavoro gli uomini del Nucleo Antiterrorismo. Un momento toccante è stato poi l’intervento del maresciallo Coppolino che, con un filmato personale di famiglia, ha contribuito a delineare la figura del generale in uno dei pochi momenti di vita privata con amici e conoscenti. La serata ha avuto una grande affluenza di pubblico, e ha lasciato nella platea, attenta e composta, molta soddisfazione per aver assistito ad un incontro di grande spessore culturale condotto con garbo e competenza da un ottimo Salvo Presti.

Alla fine Fabiola Paterniti ha voluto donare una copia del suo libro alla Biblioteca Comunale del Castello facendo riferimento nella dedica a Vincenzo Consolo .

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago