Categories: AttualitaNews

S. AGATA MILITELLO – Seminario Monumental Trees

Si terrà il 12 novembre, con inizio alle ore 15.00  il Seminario “MONUMENTAL TREES – THE ROOTS OF EUROPE”, in programma  presso il Castello Gallego di  Sant’Agata Militello.

La partecipazione all’evento costituisce credito formativo per i dottori  agronomi e forestali degli  Ordini provinciali della Sicilia, nonché per i periti agrari e per i periti agrari laureati
L’evento è organizzato dall’Ente Parco dei Nebrodi con il supporto del C.I.R.I.T.A. (Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Interazione Tecnologia-Ambiente) – Università degli Studi di Palermo, del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale della Regione Siciliana, dell’Ente Parco delle Madonie, della Fondazione EcosistemiOnlus, D.B.I Srl e del GAL Val D’Anapo – Agenzia di Sviluppo degli Iblei, con il patrocinio l’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente, Federparchi, la Federazione Regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia e il Coordinamento regionale dei Periti Agrari.

Il seminario rappresenta una opportunità di dibattito e di  confronto tra ricercatori, esperti di organismi nazionali, regionali e tecnici di amministrazioni pubbliche e private, sulla gestione, conservazione e valorizzazione degli alberi monumentali e dei boschi vetusti.

Questi alberi, che hanno attraversato indenni le vicende storiche della nostra Isola, oggi sono minacciati dai cambiamenti climatici,dall’alterazione delle condizioni vegetative e fitosanitarie e dal persistere di minacce varie come la presenza di specie legnose alloctone a carattere invasivo, l’azione di scavo dei suidi, ecc.
Il problema della corretta gestione di questo straordinario patrimonio vegetale appare estremamente complesso e deve essere affrontato in modo globale, secondo un approccio che tenga conto di numerosi aspetti, come la biologia degli individui delle specie monumentali, l’ambiente in cui sono localizzati e le attività umane compatibili con la loro conservazione e valorizzazione.
Le conclusioni sono affidate a Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi, Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi ed al Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta.

Prevista inoltre alla chiusura dei lavori l’inaugurazione della mostra pomologica “Alla scoperta dei frutti ed ortaggi antichi”.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago