Si tratta di un programma che definisce le attività da svolgere per procedere gradualmente, prima all’individuazione dei siti con eventuale presenza di questo minerale, poi alla bonifica dei luoghi.
Le attività previste saranno così articolate:
Il censimento e la classificazione possono avvenire a mezzo auto notifica o con segnalazione attraverso il web, da farsi a cura del proprietario del sito, entro 180 giorni, tramite apposito modulo conforme alla legge, da trasmettere al Comune.
La modulistica è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente, oppure presso gli uffici del Servizio di Municipale o dell’Area Urbanistica ed Infrastrutture.
Il Servizio di Polizia municipale ha già iniziato le attività di rilevazione del materiale, compilando una scheda specifica nella quale sono riportate le notizie che servono per avere una mappatura e la conoscenza complessiva di tutte le situazioni che potranno costituire pericolo per la salute pubblica.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri