Categories: Cronaca Regionale

Sabato 16 marzo a Messina – Anche il WWF in piazza contro il Ponte.

 

 

 

Di fronte al silenzio assordante del Governo è bene che i cittadini riprendano la parola sulla vicenda del ponte sullo Stretto, scendendo in piazza Sabato 16 marzo a Messina in difesa del bene comune rappresentato da un patrimonio naturale e paesaggistico unico al mondo. Dal primo marzo – a seguito del mancato accordo tra la concessionaria pubblica Stretto di Messina SpA (SdM SpA) e il General Contractor Eurolink capeggiato da Impregilo – risultano annullati sia la concessione che tutti i rapporti convenzionali e contrattuali tra questi due soggetti,. L’Esecutivo deve pertanto formalizzare al più presto questo ‘divorzio’ approvando il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la  liquidazione della Stretto di Messina SpA. Sinora invece l’unico ad esprimersi è stato solo il General Contractor che sta minacciando il contenzioso per mettere con le spalle al muro gli interessi pubblici.

 Il Governo tecnico, proprio in virtù del suo mandato legato alla riduzione del debito pubblico e al contenimento dei costi, deve al Paese delle risposte. E’ infatti scandaloso che siano stati spesi sinora 300 milioni di euro per progettazioni inutili e inconcludenti e che si siano tenuti congelati gli 8.5 miliardi di euro che potrebbero essere meglio destinati al risanamento del territorio, a interventi contro il rischio idrogeologico e per il potenziamento del sistema dei porti e delle reti ferroviarie calabresi e siciliane.

 E’ contro ogni buon senso  – oltre che privo di qualsiasi logica  economico-finanziaria e strategia di mobilità –  se si pensa che lo Stato abbia sinora sostenuto il progetto di un ponte sospeso, ad unica campata di 3,3 km di lunghezza, sorretto da torri di circa 400 metri di altezza,  destinato al passaggio sia di  auto che di treni (dati ancora più assurdi se si considera che il ponte, con analoghe caratteristiche, più lungo al mondo, il Minami Bisan-Seto in Giappone, raggiunge a malapena i 1.100 metri di lunghezza!), e per di più previsto in una delle aree a più elevato rischio sismico del Mediterraneo e di maggior pregio naturalistico e paesaggistico d’Europa.

comunicato stampa

 

 

Roma, 15 marzo 2013

Ufficio Stampa WWF Italia,  06 84497213/265 –  349 0514472, 02 83133233 – 329 8315718

Resta aggiornato, segui @wwfitalia

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago