giovedi 25
ore 10:45 | sala goliarda sapienza
colpi di fulmine
… tra Maria Attanasio e gli studenti del Liceo “Ernesto Basile”
ore 17:00 | sala goliarda sapienza
futuro prossimo
caro sindaco ti racconto la biblioteca
che vorrei per messina
incontro con
Antonella Agnoli, Tonino Perna e Sergio Todesco
coordina Giuseppe Lipari
ore 17:30 | sala vincenzo consolo
duetti d’autore
Nicola Aricò e Silvio Perrella
atlanti per pensare al futuro
ore 18:00 | sala giufà
a libro aperto per grandi e piccoli
la banda dei giufà
con Carlo Carzan
a cura di Edizioni Mesogea
ore 18:00 | sala stefano d’arrigo
futuro prossimo
tradurre il mediterraneo
incontro con
Elisabetta Bartuli, Caterina Resta
e Antonino Velez
ore 18:30 | sala goliarda sapienza
laboratori
biblioteche da vivere,
biblioteche da inventare
laboratorio gratuito per cittadini
e aspiranti bibliotecari
a cura di Antonella Agnoli
ore 19:30 | sala stefano d’arrigo
futuro prossimo
legalità, sviluppo, economia sociale
incontro con
Ivo Blandina, Gaetano Giunta
e Giuseppe Scandurra
ore 20:00 | sala vincenzo consolo
storie ad alta voce
mediterraneo in versi e in prosa
letture poetiche di
Maria Attanasio, Giuseppe Conte
e Moncef Ghachem
ore 21:00 | spazio stretto
storie ad alta voce
Luigi Lo Cascio
legge da acqualadrone di Eugenio Vitarelli
ore 22:00 | spazio stretto
storie ad alta voce
turi marionetta
scritto e interpretato da Savi Manna
a cura di Retablo
venerdì 26
ore 10:00 | sala goliarda sapienza
colpi di fulmine
… tra Antonella Agnoli e gli studenti del Liceo “Ernesto Basile”
ore 11:00 | sala stefano d’arrigo
colpi di fulmine
… tra Igiaba Scego e gli studenti del Liceo “Giuseppe Seguenza”
ore 12:00 | sala goliarda sapienza
colpi di fulmine
… tra Shady Hamadi e gli studenti del Liceo “Giuseppe Seguenza”
ore 17:00 | sala goliarda sapienza
futuro prossimo
un mediterraneo di guerra:
il dramma dei popoli e lo spazio politico
con Erasmo Palazzotto e Farid Adly
coordina Alessandra Minniti
a cura di SEL
ore 17:00 | sala vincenzo consolo
duetti d’autore
Farouk Mardam Bey e Shady Hamadi
aldilà delle rovine: la siria che vive ancora
coordina Riccardo Cristiano
ore 17:30 | sala stefano d’arrigo
a libro aperto
dietro la palazzata di messina: dalla veduta della città all’atlante incompiuto
a cura di Nicola Aricò
ore 17:30 | sala giufà
laboratori per i più giovani
laboratorio gratuito
di sperimentazione musicale e vocalità
(per ragazzi dai 7 ai 13 anni)
a cura di Progetto Suono
ore 18:30 | sala goliarda sapienza
duetti d’autore
città in migrAzione
roma negata di Igiaba Scego
i dannati della metropoli di Andrea Staid
ore 18:30 | sala vincenzo consolo
a libro aperto
incontro sul libro di Giuseppe Acconcia
egitto, democrazia militare
con Riccardo Cristiano
a cura di Edizioni έxòrma
ore 19:00 | sala stefano d’arrigo
a libro aperto
narrare palestina: un lavoro culturale
incontro su
una trilogia palestinese di Mahmoud Darwish
e gerusalemme senza dio di Paola Caridi
con Elisabetta Bartuli, Paola Caridi
e Farouk Mardam Bey
ore 20:00 | sala goliarda sapienza
a libro aperto
il mare vetrato
con Clarissa Comunale e Giuseppe Finocchio
a cura di Edizioni Pungitopo
ore 20:00 | sala vincenzo consolo
futuro prossimo
cronache meridiane:
raccontare il presente da vicino e da lontano
con i giornalisti
Giuseppe Acconcia, Chiara Comito,
Andrea de Georgio, Shady Hamadi
e i “siciliani giovani”
coordina Mario Bolognari
in collaborazione con
Università degli Studi di Messina
ore 20:30 | sala stefano d’arrigo
duetti d’autore
Corrado Assenza e Silvio Perrella
viaggiare di gusto
ore 20:30 | spazio stretto
storie ad alta voce
quasimodale
con Rosalba Lazzarotto, voce
Giancarlo Mazzù, chitarra
Luciano Troja, piano
a cura di Querelle
ore 21:15 | spazio stretto
concerto
Fratelli Mancuso
come albero scosso da interna bufera
enzo mancuso canto, chitarra classica,
saz baglama, ghironda, violino, sipsy
lorenzo mancuso canto, chitarra classica, harmonium, percussioni
sabato 27
ore 10:00 | sala goliarda sapienza
colpi di fulmine
… tra Marco Aime e gli studenti dei Licei
“Emilio Ainis” e “Francesco Maurolico”
ore 11:00 | sala giufà
laboratori per i più piccoli
laboratorio gratuito
di sperimentazione musicale e vocalità
(per ragazzi dai 3 ai 6 anni)
a cura di Progetto Suono
ore 16:30 | sala goliarda sapienza
a libro aperto
sviluppo è coesione e libertà.
il caso del distretto sociale evoluto di messina
con Gaetano Giunta
a cura della Fondazione di Comunità di Messina
ore 16:30 | sala stefano d’arrigo
a libro aperto
il mondo è negli occhi delle donne
incontro con le autrici dei libri
zina, Giuliana Spanò
non mi spezzi le ali, Marina Di Guardo
tachea, Giovanna Guardiani
la casa dal pergolato di glicine, Lucia Guida
a cura di Edizioni Nulla Die
ore 17:00 | sala vincenzo consolo
duetti d’autore
Andrea de Georgio e Marco Aime
l’africa spiegata all’europa.
uno sguardo sul mali
ore 18:00 | sala goliarda sapienza
a libro aperto
incontro sul libro
la signora rosetta di Tiziana Sferruggia
con Barbara Lottero
a cura di Atmosphere edizioni
ore 18:00 | sala stefano d’arrigo
futuro prossimo
im-memoria coloniale
e narrative postcoloniali in italia.
uno sguardo sociologico
con Sonia Floriani
ore 18:00 | sala giufà
storie ad alta voce per i più piccoli
le sette spade e le sette scope
da fiabe italiane di Italo Calvino
a cura di ActorKids
ore 18:30 | spazio stretto
storie ad alta voce
isola quassùd liquid company
diretta da Emanuela Pistone
life is beautiful. un rito di comunione
per le vittime del mediterraneo
ore 19:30 | sala goliarda sapienza
futuro prossimo
mediterraneo: memorie del futuro
con Paolo Jedlowski
ore 19:30 | sala stefano d’arrigo
a libro aperto
il mediterraneo tra storia e leggenda
incontro con gli autori di
la casualità apparente, Emanuele Cavarra
la luce negli occhi, Matilde Di Franco
ustica, Salvatore Giordano
a cura di Edizioni Nulla Die
ore 20:00 | sala vincenzo consolo
duetti d’autore
Marco Aime e Andrea Staid
l’italia che cambia
interviene Andrea Genovese
ore 20:00 | spazio stretto
storie ad alta voce
sei per la sardegna
con Lia Careddu, teatro stabile della sardegna
Marcello Fois
a cura di Latitudini
ore 21.30 | spazio stretto
storie ad alta voce
il canto delle sirene
Vincenzo Pirrotta
legge da Odissea di Omero
nella traduzione di Daniele Ventre
domenica 28
ore 10:00 | sala giufà
a libro aperto per i più piccoli
incontro sul libro per ragazzi
dura la vita da duro
con Daniela Valente
a cura di Edizioni Coccole e Caccole
ore 10:00 | sala goliarda sapienza
laboratori per i più piccoli
laboratorio di fumetto
(su prenotazione: 349 1499975)
a cura di Lelio Bonaccorso
ore 11:30 | sala giufà
a libro aperto per i più piccoli
incontro/laboratorio sul libro per ragazzi
il libro con le pulci
il libro che fa grattare dall’inizio alla fine!
con Daniela Valente
a cura di Edizioni Coccole e Caccole
ore 15:30 | spazio stretto
futuro prossimo
lo spettacolo è finito… ma anche no!
assemblea generale della Rete Latitudini
ore 17:00 | sala goliarda sapienza
a libro aperto
madonna di mare e ciccio dei giornali
con Giorgio D’Amato, Federico Orlando
a cura di AAS Apertura A Strappo
ore 17:00 | sala giufà
a libro aperto per i più piccoli
l’invasione degli scarafaggi.
la mafia spiegata ai bambini
di Lelio Bonaccorso
ore 18:15 | sala goliarda sapienza
a libro aperto
incontro sul libro di Corrado De Rosa
la mente nera. un cattivo maestro e i misteri d’italia: lo strano caso di aldo semerari
con Giovanni Raffaele
e la partecipazione di Addiopizzo Messina
ore 18:30 | spazio stretto
storie ad alta voce
Marika Pugliatti
SUL-L tavolo
ore 19:00 | spazio stretto
a libro aperto
incontro sul libro
totò e vicé di Franco Scaldati
con Filippa Ilardo, Melino Imparato
e Dario Tomasello
coordina Paolo Randazzo
ore 19:30 | sala vincenzo consolo
a libro aperto
un libro tira l’altro
incontro con gli autori di
fondamentalmente tutto a posto, Giusy Pitrone
a passo di tartaruga, Rosario Centorrino
fino all’ultimo battito di cuore, Salvatore Fazio
salvami l’anima, Serena Manfrè
l’ultimo anno, Gianluca Ricciato
a cura di Edizioni Smasher
ore 19:30 | sala goliarda sapienza
duetti d’autore
Nino De Vita e Biagio Guerrera
racconti poetici in siciliano
ore 20:30 | spazio stretto
storie ad alta voce
nessun’altra mai
a cura di Querelle/ActorGym
ore 10:30 | sala stefano d’arrigo
sabirmaydan
la differenza sta tra chi ha diritti e chi no:
insieme contro il sistema
delle diseguaglianze si vince?
con Roni Ben Efrat, Anna Lodeserto e Miguel Luna
modera Gabriele Vaccaro
ore 10:30 | sala vincenzo consolo
sabirmaydan
“io sono colei che ha girato il rubinetto”: saranno le donne delle due rive a costruirci un destino comune?
con Marta Bellingreri, Sara Borrillo e Chaimaa Fatihi
modera Daniela Irrera
ore 12:00 | sala stefano d’arrigo
sabirmaydan
pensare la cittadinanza attiva
in chiave mediterranea:
come imparare dagli altri, fare cultura
e scambiarsi gli strumenti
per il cambiamento sociale
con Lisa Ariemma, Hozan Ibrahim
e Ibrahim as-Shatali
modera Antonio Mazzeo
ore 12:00 | sala vincenzo consolo
sabirmaydan
attivismo media-terraneo:
quali strategie per un’informazione indipendente dopo le rivoluzioni?
con Esraa Abdelfattah e Nathalie Galesne
modera Pamela Cioni
ore 15:00 | sala stefano d’arrigo
sabirmaydan
arte come forza costituente
per il cambiamento sociale
con Sylvia de Fanti e Alaa Talbi
modera Jonathan Ferramola
ore 15:00 | sala vincenzo consolo
sabirmaydan
né in nome di dio, né dello stato:
potrà una solidarietà trans-mediterranea
salvarci da nazionalismi
e fondamentalismi?
con Suor Elisa Kidané e Mohammad Tolba
modera Rita Fulco
ore 16:30 | sala stefano d’arrigo
sabirmaydan
cittadinanza mediterranea:
è possibile costruire
un movimento dal basso
per un mediterraneo spazio comune?
con Lina Ben Mhenni, Emel Kurma
e Kamal Lahbib
modera Gianluca Solera
ore 16:30 | sala vincenzo consolo
sabirmaydan
la piazza mediterranea dopo le rivoluzioni
ci può rendere ancora liberi?
con Mohcine Hammane, Mahmoud Hassan
e Costis Triandaphyllou
modera Fabio Laurenzi
ore 18:00 | sala stefano d’arrigo
sabirmaydan
incontro con l’équipe di progetto mediterranea
con Daniela di Ciaccio, Simone Perotti
e Francesca Piro
modera Caterina Pastura
a seguire
liquid traces – the left-to-die boat case
documentario di Charles Heller e Lorenzo Pezzani
ore 21:00 | spazio stretto
sabirfestival | sabirmaydan
manifesto per la cittadinanza mediterranea ringraziamenti
con Fabio Laurenzi, Maria Donata Rinaldi, Giovanni Serra, Gianluca Solera
per concludere sabirfest 2014
con Caterina Pastura, Gaetano Giunta
e la squadra del Sabirfest
ore 22:00 | spazio stretto
sabirmaydan
performance live di pietro dall’oglio
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)