L’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica metterà a disposizione circa 3,5 milioni di euro nell’arco di due anni per la realizzazione di circa 400 tirocini formativi di durata variabile, da 16 a 24 settimane.
All’apprendimento della lingua si affiancherà un’esperienza lavorativa di almeno 25 ore settimanali, presso enti pubblici, amministrazioni o aziende private individuate dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
L’opportunità è riservata a figli e orfani di dipendenti della pubblica amministrazione, iscritti all’Inpdap, che siano diplomati, studenti universitari o laureati, di età inferiore a 31 anni.
Saranno disponibili a breve ulteriori informazioni presso gli sportelli e sul sito dell’Inpdap, nonché sul sito dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…