Attualita

SaGi – Il giornalista Massimo Scaffidi è il nuovo coordinatore in provincia di Messina

Massimo Scaffidi è il nuovo coordinatore provinciale del Sindacato Autonomo Giornalisti Italiani

Massimo Scaffidi, giornalista pubblicista, 63 anni, padre di due ragazzi Luca e Gabriele, direttore di Scomunicando ed AM Notizie, è il nuovo coordinatore del Sindacato Autonomo Giornalisti Italiani,  per la provincia di Messina. A firmare la nomina, il 29 Settembre, il coordinatore nazionale, Nino Randisi, su proposta della vice coordinatrice, Letizia Passarello e del responsabile regionale Enzo Nocera.

Massimo Scaffidi, è stato responsabile dell’Ufficio turistico e della Comunicazione del Comune di Brolo, in provincia di Messina, fino al momento del pensionamento, avvenuto nel mese di Novembre dello scorso anno. Da Gennaio 2021, ricopre la carica di esperto per le problematiche legate allo sviluppo e valorizzazione del Turismo e Beni Culturali del Comune di Ficarra. Scaffidi è anche stato addetto stampa per l’Unione Terre dei Lancia e in parecchie occasioni ha supportato il tavolo tecnico del Consorzio Costa Saracena e per “I Borghi messinesi di Sicilia” dal Febbraio 2015, soprattutto in occasione di eventi.

Auguri di buon lavoro al nostro Direttore!

 

Il Sindacato Autonomo Giornalisti Italiani S.A.G.I.,

ha l’obiettivo di rappresentare non soltanto coloro che sono iscritti ai vari albi, ma anche i tanti che oggi operano nel variegato mondo dell’informazione e dei diversi “giornalismi”.

Al centro dell’azione sindacale del S.A.G.I. vi è il lavoro, e quindi la tutela dei giornalisti regolarmente stabilizzati e la difesa di quelle migliaia di giornalisti che non godono di alcuna protezione legale e contrattuale e che oggi vivono nella totale precarietà ed incertezza.

Il S.A.G.I. intende dare voce e sostegno ai giornalisti che non si sentono più rappresentati dal sindacato unitario, che continua a registrare un netto calo degli iscritti.

Costituitosi a Palermo nel lontano 2013 su iniziativa di alcuni giornalisti professionisti siciliani e romani, il Sindacato Autonomo Giornalisti Italiani ( S.A.G.I) è diventato dopo alcuni anni di attività il più
importante sindacato di categoria dopo l’Fnsi. La sede legale è nel capoluogo dell’isola, ma quella operativa è a Roma. Molte le sedi anche in Sicilia, dove il SAGI conta un considerevole numero di iscritti. In Italia oggi il SAGI conta un migliaio di iscritti. Confederato prima con Confasi e poi con CSLE, il SAGI da voce non soltanto a quanti sono iscritti ai due Albi professonali ma a coloro che sono tanti e che operano nel variegato mondo dell’informazione.
All’interno del SAGI opera con grande impegno il Dipartimento delle Attività Culturali ed Artistiche cui aderiscono avvocati, medici, pittori, scrittori, poeti etc. Nel corso di questi anni sono tante le manifestazioni organizzate in diverse parti d’Italia( Agrigento, Caltanissetta, Roma, Riva del Garda, Trento, Palermo, Bologna etc..) cui hanno preso parte centinaia di persone .
Il dipartimento ha intitolato ed assegnato in questi due ultimi anni Premi alla memoria di personalità siciliane che si sono distinte nel mondo culturale e professionale.
“Al centro dell’azione sindacale del SAGI vi è il lavoro e quindi la tutela dei giornalisti regolarmente stabilizzati e ma soprattutto la difesa di quelle migliaia di giornalisti ( free lance etc) che non godono di alcuna tutela e che oggi vivono la precarietàsettore dell’informazione rimane un problema insoluto”. mettono in forse i già precari equilibri dell’informazione locale”.
Le attività del SAGI sono proseguite anche in questo periodo di pandemia. E’ intenzione del SAGI assegnare due Premi a personalità che si sono distinte nel mondo economico e letterario.

Segretario Nazionale: dott. Nino Randisi, giornalista professionista.

Sede Legale: Palermo, Via della Libertà n.171.

Sede Operativa: Roma, Via XXX Aprile n.102 – Monte Virginio.

Recapiti:

Tel. Cell.:335.5232199

email: sindacatosagi@gmail.com

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago