Categories: Dal Palazzo

Sak Be Brolo – Guardando al futuro.

 

In poche parole: essere presenti e dialogare. Questa in sintesi il risultato dell’incontro che ieri Pierluigi Gammeri, Dario Ricciardello e Francesco Mastrolembo, del direttivo dell’associazione culturale brolese hanno promosso, invitando alla più ampia partecipazione giovani e meno giovani di Brolo e dintorni.

Il riepilogo delle iniziative discusse, del fatto e del fare, non è facile in quanto l’attività portata avanti dalla Sak Be spazia in ambiti differenti e complessi.

Gammeri, presidente dell’associazione, si è soffermato sull’attività svolta e proposta in questi ultimi mesi che tocca punti legati alla mobilità europea dei giovani, alla “bellezza della città” intesa quale riqualificazione di spazi tra arte e design, oppure volta verso un “consumo di conoscenza” per approdare alle azioni qualificanti di “cittadinanza attiva” – vedi strisce di costituzione, i mille, la recente campagna sul “diverso” contro l’omofobia, e le battaglie sociali portati avanti e che hanno coinvolto, anche con la semplice vendita dei bonzai in favore della cura e della prevenzione dell’Aids, la cittadinanza.

Nell’immediato è stato varato un progetto che partirà nel giro di pochi giorni di solidarietà con le popolazioni bisognose dell’Africa legandolo ad una serie di iniziative su Tiziano Terzani.

Tra i sogni del cassetto anche una Radio online; poi la definizione di nuovi scambi culturali con i ragazzi, obiettivo immediato la Grecia e i rapporti con l’Eurodesk di Brolo, lo sportello comunale creato proprio per la mobilità giovanile; Video e presentazioni libri da sviluppare nella sezione cultura dell’associazione. Attività queste tutte da affiancare ad azioni per la valorizzazione della cultura della ed alla Legalità; ed ancora la presentazione del progetto Banca della memoria Timeline – già in fase avanzata, è pronto anche il demo che sarà presentato a giorni -, mentre si lavora al progetto Musikula,  quarta edizione.

Pierluigi Gammeri ha parlato di nuovi progetti riguardanti il centro torico e dell’iniziativa sulla mobilità sostenibile: Asta delle biciclette.

Soddisfatto Dario Ricciardello, il tesoriere che ha incamerato nell’immediato nuovi tesserati (la tessera della Sak Be costa 10 euro per un anno ed in automatico vale per il tesseramento all’Arci nazionale con tutti i benefici e le agevolazioni riservate ai soci di quest’importante struttura culturale e sociale).

Si è anche parlato ieri alla “multimediale” di Brolo della comunicazione sociale che la Sak Be ha realizzato ed intende fare ancora e della campagna di sostentamento dell’Associazione, che non ha scopo di lucro, legata alal donazione del 5×1000 sulla futura dichiarazione dei redditi.

Tra le varie note a margine dell’incontro anche la comunicazione che Antonio Traviglia, da sempre nell’associazione, si è dimesso “due minuti dopo” la sua elezione nel consiglio comunale di Brolo.

Ed all’ex componete del direttivo sono andati i migliori auguri del gruppo.

 

 

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago