Categories: Eventi

SALONE DEL GUSTO – Contadini uniti contro la fame

TORINO– Che cosa possono fare i contadini per combattere fame e malnutrizione?
A questa domanda abbiamo cercato di rispondere al Salone del Gusto Terra Madre 2014 durante la conferenza L’agricoltura familiare contro la fame e la povertà.
«Un quarto del cibo che si spreca quotidianamente sarebbe sufficiente a risolvere il problema della fame nel mondo. E non dimentichiamo che sprecare il cibo significa buttar via inutilmente acqua e l’energia necessaria a produrlo. Per non parlare delle speculazioni, come quella avvenuta di recente in Mozambico, dove 36 000 ettari di terreno sono stati espropriati ai contadini e venduti all’India per impiantare una monocoltura di canna da zucchero. Ma io sono sempre convinto dell’attualità di un vecchio slogan: la terra a chi lavora!» esordisce Don Bruno Bignami, docente di Teologia morale e presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari, che ha focalizzato il suo intervento sulle contraddizioni che vive il nostro pianeta, fra zone in cui regnano la malnutrizione e la fame e altre dove è lo spreco a farla da padrone.
Si è definita «un’infiltrata» Soledad Barruti, giornalista argentina autrice del libro Malcomidos: Como la industria alimentaria nos està matando. La sua testimonianza invece punta il dito su ciò che non dovrebbe mai accadere: «In Argentina siamo stati invasi dalla soia transgenica di Monsanto, che oggi occupa il 60% delle terre coltivate ed è esportata per il 90% come mangime animale negli Usa. Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito alla perdita della sovranità alimentare, con espropri forzati e minacce agli indigeni per farli sfollare e sostituire la soia alle loro colture, e a un progressivo spopolamento delle campagne».
A Carlo Petrini, presidente di Slow Food, il compito di sottolineare quanto l’agricoltura familiare sia importante per le sorti del pianeta: «Per vivere questa sfida, bisogna superare i particolarismi. L’umanità di Terra Madre è fatta di persone, culture, sensibilità molto diverse tra loro. Ma questo non è un difetto, è un’altra forma di biodiversità, una ricchezza da sostenere. Però, se questi soggetti tanto diversi non condividono obiettivi comuni, non riusciranno a fare valere i loro diritti». Petrini ha poi rivelato uno di suoi sogni: «Quand’ero giovane, quelli che si occupavano di cibo erano vecchi gourmet a cui non importava nulla dell’ambiente e dell’origine dei prodotti. Slow Food ha cambiato questo modo di vedere le cose, ma a me piacerebbe che i giovani diventassero i protagonisti e fautori di questo necessario cambiamento».
Il ritorno dei giovani alla terra, la crescita della sensibilità verso l’agricoltura e la necessità di intenti comuni tra soggetti diversi sono stati ribaditi anche da Roberto Ridolfi, direttore Crescita sostenibile e sviluppo di Europeaid, il quale ha poi messo l’accento su quello che per lui è il problema cardine che affligge la piccola agricoltura: la giusta remunerazione, senza la quale i contadini non solo restano poveri ma perdono l’orgoglio e l’amore per il proprio lavoro.
La conferenza fa parte del progetto Oltre Rio + 20 – Seminailcambiamento.org, illustrato da Elisa Bacciotti, direttore Campagne e cittadinanza attive di Oxfam Italia, e che ha tra i suoi partner Slow Food.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago