Cronaca

SALUTE BENE COMUNE – A Brolo la prevenzione punta sulla patologie correlate all’apparato genitale femminile

  

SABATO 23 SETTEMBRE, 11° GIORNATA DI PREVENZIONE A SERVIZIO DELLA DONNA CON LA DOTTORESSA TINDARA LEARDO.

 

La giornata, così come prevista nella terza edizione del progetto “Salute Bene Comune 2017” , ideato dall’assessore ai servizi sociali del Comune di Brolo, Marisa Briguglio,  si avvarrà della consulenza della dottoressa Tindara Leardo, dirigente medico di ostetricia e ginecologia presso la U.O. complessa dell’ Ospedale San Vincenzo di Taormina e con studio in Messina,  via S. Marta 167,  che effettuerà gratuitamente la visita ginecologica e il pap test,  per valutare eventuali patologie correlate all’apparato genitale femminile e proporrà eventuali approfondimenti diagnostici e/o terapeutici.

Cos’è il pap test?

Il pap test o esame citologicocervicovaginale è un  esame, indolore, al quale tutte le donne di età compresa tra  25 e 64 anni , in assenza di sintomatologia, dovrebbero sottoporsi almeno ogni tre anni, salvo patologie o altre indicazioni, per la prevenzione dei tunori del collo dell’utero.

Si esegue attraverso il prelievo, indolore, di cellule presenti sul collo dell’utero e sulla vagina, che, una volta prelevate, vengono “strisciate” ovvero applicate su un vetrino, su cui si spruzza un fissativo che permette la conservazione delle cellule stesse e la loro valutazione   in laboratorio.

A cosa serve il pap test?

Permette la diagnosi precoce di lesioni cellulari che precedono l’insorgenza di patologia tumorale soprattutto del collo dell’utero e, talvolta, anche della mucosa del corpo dell’utero (endometrio),  fornisce informazioni sullo stato ormonale della donna, correlato all’età, in base al tipo di cellula presente, diagnostica infezioni cervico vaginali con l’individuazione del germe responsabile.

Perché fare il pap test?

Per l’individuazione di lesioni “pretumorali “ che permettono la diagnosi precoce ed evitano l’insorgenza del cancro, oltre che evidenziare alterazioni ormonali o infezioni genitali fastidiose, che verrebbero trattate in maniera inappropriata dalla donna con terapie cosiddette “fai da te“ .

Quando si fa il pap test?

Per sottoporsi al pap test occorre attendere la fine del ciclo mestruale, non praticare, nelle 72 ore precedenti l’esame, terapie locali, come lavande, ovuli o creme vaginali e, astenersi dai rapporti sessuali, almeno nei tre giorni precedenti l’esame.

L’esame,  totalmente gratuito, sarà eseguito presso lo Studio Medico Briguglio, sito in Brolo in Via Carrubera n.6, a pazienti di sesso femminile, residenti a Brolo e di età compresa tra i 25 ed i 64 anni, per un max di 30 visite, a partire dalla ore 9.45 di mattina.

Occorre prenotarsi al seguente numero 3313967111, dal lunedì al venerdì, solo di mattina.

 

Ed intano si lavora già per il prossimo appuntamento, quello del 7 ottobre con la dottoressa Maria Briguglio – oculista – si tratterà l’argomento con le visite di prevenzione relative all’ambliopatia

L’anticipazione della locandina.

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

1 ora ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago