Si parlerà anche di pubertà precoce, obesità adolescenziale, anoressia, patologie ossee e criticità nei percorsi diagnostici
Diabete e malattie endocrine in età pediatrica, complicanze e nuove opportunità terapeutiche, pubertà precoce, obesità adolescenziale, anoressia, patologie ossee, le criticità nei percorsi diagnostici: sono alcuni degli argomenti oggetto di approfondimento nel focus “Update in endocrinologia e diabetologia pediatrica”, in programma venerdì 13 e sabato 14 maggio nell’aula magna pediatrica del padiglione NI del Policlinico “G. Martino” di Messina, intitolata al compianto Filippo De Luca.
Le novità dal punto di vista clinico e scientifico per questo tipo di malattie sono in continua evoluzione e vengono favorite dai costanti e rapidi progressi: da qui nasce la necessità di un aggiornamento costante del pediatra. L’obiettivo del corso è fornire un’analisi a tutto campo su argomenti specifici dell’endocrinologia e della diabetologia pediatrica, grazie alla presenza di numerosi specialisti. Inoltre l’appuntamento accenderà i riflettori sullo stato dell’arte di talune patologie rare di origine endocrinologica.
L’evento, con inizio alle ore 14.30 di venerdì 13, ha un approccio multidisciplinare ed è suddiviso in sei sessioni in cui si parlerà di argomenti specialistici, ma con un taglio pratico per il pediatra di famiglia. Verranno infatti approfonditi il diabete tipo 1 e le sue complicanze, la pubertà precoce, il rachitismo ipofosfatemico e l’acondroplasia, l’obesità infantile e adolescenziale, la bassa statura e la terapia con ormone della crescita, le disgenesie gonadiche, gli effetti sul sistema endocrino dell’anoressia e le patologie tiroidee dal neonato all’adolescente.
L’UOC di Pediatria è ormai da diversi anni un Centro di riferimento per le patologie endocrinologiche croniche e rare per tutto il territorio siciliano e calabrese.
Del comitato scientifico fanno parte: Domenico Corica, Stefano Passanisi e Giorgia Pepe; coordinatori, Tommaso Aversa, Maria Francesca Messina, Giuseppina Salzano e Mariella Valenzise. Il corso, patrocinato da SIEDP (società italiana endocrinologia e diabetologia pediatrica), Simpef Sicilia (sindacato medici pediatri di famiglia), Fimp Calabria (federazione italiana medici pediatri) e Fimp Messina, è accreditato ai fini ECM con 7 punti. Per info: segreteria organizzativa www.samacongressi.it.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…