Dalle malformazioni neonatali alla nuova robotica, dai tumori solidi all’infermieristica dedicata ai bimbi: tanti gli argomenti oggetto di approfondimento con esperti mondiali, otto tavole rotonde e tre premi per giovani chirurghi
Malformazioni neonatali, handicap neuromotori, l’utilizzo della nuova robotica, focus su chirurgia viscerale, toracica e urologica del bambino, patologie di interesse andrologico e ginecologico pediatrico, casi clinici particolari, chirurgia dei tumori solidi, idronefrosi e infermieristica pediatrica:
“Il congresso della Società, che esiste da oltre 50 anni – sottolinea Romeo – è la sede naturale dove incontrarsi e confrontarsi sugli aspetti della nostra specialità, che si occupa delle problematiche del bambino, dal neonato all’età adolescenziale. Sono molto felice e soddisfatto che, dopo 37 anni, l’appuntamento torni a Messina, con lo stesso spirito di amicizia ed entusiasmo peculiare alla precedente edizione e con l’obiettivo di rinsaldare rapporti tra diverse realtà nazionali e straniere”. Sono previste sei tavole rotonde su altrettanti argomenti di interesse, con tre presentazioni e la discussione stimolata da due moderatori/discussant, a seguire comunicazioni selezionate. La novità voluta dal direttivo SICP è dare spazio alle Sezioni in cui si articola la Società: Chirurgia Endoscopica e Mininvasiva (CEMP), la sezione di Oncologia Pediatrica (GICOP) e la neonata sezione di Urologia Pediatrica; i giovani saranno coinvolti con un focus sulle problematiche della formazione; altre due tavole rotonde tratteranno la chirurgia neonatale (ernia diaframmatica) e il reflusso gastro-esofageo nel paziente con handicap neuro-motorio. Infine l’istituzione di tre premi per giovani chirurghi.
La cerimonia inaugurale è in programma mercoledì 25 ottobre alle ore 18.30 nell’Aula Magna dell’Università di Messina; sarà arricchita da un workshop internazionale, con inizio alle ore 14.30, su argomenti di attualità come chirurgia fetale, robotica, medicina rigenerativa e informazione in ambito chirurgico pediatrico che vedrà la partecipazione di illustri relatori: Puri (Dublino), Ruano (USA), Deprest (BE), Fox (Boston), Lardy (Tours), Pierro (Toronto), Ponsky (Akron), Correia Pinto (Braga), Amulya Saxena (Londra), Persico (Milano). Si prosegue giovedì 26 all’Hotel Villa Diodoro a Taormina con una giornata intensa dal punto di vista scientifico e che si concluderà con l’assemblea dei soci SICP. Venerdì 27 due tavole rotonde, le comunicazioni previste, la consegna dei premi SICP e il simposio satellite sull’infermieristica pediatrica.
Della segreteria scientifica fanno parte: Pietro Antonuccio, Salvatore Arena, Antonio Centorrino, Pietro Impellizzeri, Saveria Parisi, Gianfranco Scalfari, Nunzio Turiaco. Nel comitato organizzatore: Maria Rosaria Gravina, Angela Simona Montalto, Patrizia Perrone, Tiziana Russo. PROGRAMMA CONGRESSO SICP
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…