Categories: RubricheSalute

SALUTE – Messina nella rete europea per le patologie rare

L’endocrinologia del Policlinico farà parte del gruppo d’azione sulla malattia di Cushing.
Messina nella rele europea delle malattie rare: gli endocrinologi del Policlinico universitario “G. Martino”, insieme con pazienti e altri specialisti, saranno impegnati in prima linea nella ‘call to action’ promossa da Arcus, gruppo d’azione per le patologie meno diffuse in particolare Malattia di Cushing, ufficializzato dal Parlamento a Bruxelles a settembre scorso e cui hanno già aderito diversi Paesi dell’UE, pronti a coinvolgere i migliori reparti di endocrinologia con l’obiettivo di migliorare diagnosi, terapia e qualità di vita dei pazienti.

“Siamo felici di far parte di questa rete di respiro europeo scaturita dopo anni di incontri e riflessioni per creare un modello di tipo assistenziale e di valenza scientifica dedicato alla Malattia di Cushing, sulla quale più che in passato si è accesa una certa attenzione grazie anche alle nuove terapie disponibili, forte stimolo per il trattamento di casi difficili – dichiara Salvatore Cannavò, professore di Endocrinologia al Policlinico – era assolutamente necessario creare un network in grado di garantire omogeneità di cura a tutti i pazienti ovunque risiedano in Europa, spesso disorientati, sottoposti ad esami inutili per la mancanza di centri di riferimento riconosciuti. In questo momento il modello è in fase di elaborazione: sono tante le cose da realizzare, dall’organizzazione di un registro di malattia alla formazione via web di medici di base ed endocrinologi meno esperti”.
 

Nella foto: il prof. Salvatore Cannavò.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

24 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

41 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago