Incontrero Cutrò e gli esprimerò la solidarietà di un paese che ha già detto altre volte in maniera concreta no alla mafia.
Ma incontrerò anche quelle famiglie che protestano per capire le ragioni perchè conosco bene Brolo e sono sicuro che non esistono pregiudizi contro la sua presenza.
“Ho appreso dell’intervista, dice, e ne sono rammaricato. Già stamani ho parlato con i Carabinieri per maggiori informazioni, e volevo incontrarlo subito, sia per esprimergli solidarietà ma anche per capire. Mi è stato riferito che da qualche giorno non è più a Brolo – e aggiunge – Quindi l’intervista risale a qualche settimana fa, ma poco importa, mi spiace molto quanto è accaduto.
Sono consapevole del dramma di questo testimone di giustizia, e Brolo gli è vicina.
Il nostro è un paese che ha dato la cittadinanza onoraria a Piera Aiello, che ha fatto di Rita Atria un simbolo ed un luogo d’incontro; E’ un paese che diventa esempio di lotta, che si è costituito parte civile nei processi contro il racket ed il malaffare … non solo atti simbolici ma concreti
Brolo – continua Salvo Messina – è vicino a Cutrò e su questo non c’è dubbio.
Ma – aggiunge il primo cittadino – incontrerò anche i condomini che protestano, per capirne le ragione, per vedere dove l’amministrazione comunale può intervenire per limare quei disagi che possono derivare dalla presenza, opportuna ed irrinunciabile delle scorte – sono lì per ragione di sicurezza –
Incontrerò quei cittadini per far capire loro che il sacrificio dei singoli diventa poi esempio collettivo per la crescita di tutti.
Noi come amministrazione siamo vicini a chi lotta la mafia ed alle istituzioni che difendono questo impegno civile, e la Brolo civile, sociale, solidale, antimafiosa, ben rappresentata da questa amministrazione, è pronta ad accogliere 1, 10 1000 Cutrò, e le loro famiglie – ed aggiunge – quest’episodio ci fa anche riflettere, sulla strada da percorrere per far si che la comprensione e la conoscenza dei fatti aiuti quei processi di maturazione… faremo anche questo con le scuole, le associazioni e con i giovani”.
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)