Categories: Dal Palazzo

SALVO MESSINA – Comune: esempio di democrazia, aprire con i “grillini” un dialogo che rispetti il nuovo consenso avuto dall’elettorato brolese.

Si può discutere su tutto, di tutto, avere idee diverse, ma ci sono punti fermi nel dialogo sulla strada della democrazia. Il voto come consenso.

E da questo si parte.

Quello che i “grillini” hanno colto a Brolo, domenica scorsa, dice che qui il Movimento ha superaro il 10%.

342  sono stati i voti alla lista, 493 verso il loro Presidente.

E’ ovvio non sono rappresentati in Consiglio comunale, ma questo poco importa. Se vorranno aprirò con loro un tavolo di incontro, di dibattito di confronto, per ascoltare, valutare, sentire le loro idee, le loro proposte, costruire insieme un paese migliore. E’ ovvio che i toni della campagna elettorale, quelli urlati, di facciata, sono finiti. Ora c’è da lavorare e dialogare, se vorranno nel rispetto delle parti e dei ruoli.

Detto ciò, da sindaco di Brolo non posso che essere soddisfatto che il paese abbia espresso due onorevoli. Statisticamente un record.

A loro, Germanà e Laccoto, va il mio sincero augurio. Che facciano tanto e di più per questo paese, per questa terra, per la nostra Regione.

Di certo sorrido, anche alla luce di questo risultato, quando mi si dice che a Brolo non c’è dialogo politico, anzi manca la democrazia. Questa campagna elettorale dimostra il contrario. Quattro candidati, due onorevoli, 4 circoli del Pd. Tanti Big al palatenda e nelle piazze hanno portato un paese, si può dire piccolo, a divenire una grande agorà politica; e tanti forum di discussione aperti sul web, che hanno vivacizzato la campagna elettorale diversa da tante altre… Posso dire, con orgoglio, che a Brolo c’è dialogo, crescono le idee e qui si affermano.

Altro sul voto.

Un augurio pure a Bernadette Grasso, rappresenta i Nebrodi, è una donna, è un sindaco.

I Cittadini l’hanno premiata e gratificato il duro lavoro che un primo cittadino, in prima linea  come lei, fa.

Un esempio da seguire … un bell’esempio.

Anche l’astensionismo è un indice di disagio da valutare ed esaminare.

Qui, a Brolo, per ragioni elettorali è stato contenuto ma c’è.

Sarà oggetto di confronto, anche tra i consiglieri ed invito l’opposizione a soffermarsi su ciò.

Il disaffezionamento del Cittadino della politica è un male per tutti.

A tutti buon lavoro.

Salvo Messina – Sindaco di Brolo

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago