Salgono a 104 le vittime fra gli ex dipendenti della Sacelit di San Filippo del Mela, tristemente nota come “fabbrica della morte”, che ha operato per 35 anni nell’area del Messinese. Giovanni Pandolfo 68 anni, di Pace del Mela, ex dipendente (erano 218 al momento della chiusura) è morto per asbestosi pleuro polmonare.
Ha lavorato per 31 anni, fino al ’93, scaricando sacchi di amianto dai carri ferroviari, producendo tubi, pezzi speciali, serbatoi e lastre, e dedicandosi anche alla pulizia settimanale degli impianti e alla frammentazione dell’amianto.
“Un’industria – dice oggi Salvatore Nania sindacalista e anche lui ex dipendente – che per anni ci ha illusi di avere trovato un lavoro che ci potesse dare reddito, invece era fonte di morte o di patologie altamente invalidanti”.
“Giovanni – aggiunge Nania, presidente del comitato ‘Ex esposti amianto’, che ha lavorato fianco a fianco con Pandolfo – non si è mai lamentato del suo lavoro, non pensando che dovesse soffrire come ha fatto in questi ultimi 4 anni, specialmente l’ultimo, che lo ha costretto in casa con gravissime patologie respiratorie, fino al decesso avvenuto ieri”.(lasiciliaweb.it)
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…