Fotonotizie

SAN FILIPPO DEL MELA – Parere negativo di Palazzo dei Leoni sulla realizzazione dell’impianto di valorizzazione energetica

Il progetto si pone in contrasto con gli obiettivi di salvaguardia ambientale della Città Metropolitana di Messina

Parere negativo sul progetto che propone la realizzazione di un nuovo impianto di produzione energetica di combustibile solido secondario presso la centrale termoelettrica di San Filippo del Mela. Questa la linea espressa dalla Città Metropolitana di Messina sulla realizzazione di un sito produttivo che andrebbe ad insistere in un’area già dichiarata “ad elevato rischio di crisi ambientale” nonché “sito di bonifica di interesse nazionale” dell’area industriale di Milazzo. L’analisi tiene conto dell’elevato carico antropico insistente nell’area industriale, del rischio sanitario ed ambientale che deriva dal superamento delle concentrazioni di elementi inquinanti e dalla necessità di assumere rapidi ed improrogabili interventi di risanamento che fanno propendere per una riduzione del carico inquinante non consentendo l’introduzione di ulteriori tipologie emissive. Nelle premesse contenute nel parere del Sindaco Metropolitano si evidenzia che l’impianto proposto produrrebbe un peggioramento del carico di inquinanti che, attualmente, non sono presenti nello scenario emissivo esistente: diossine, furani e policlorobifenili sono agenti classificati come certamente o potenzialmente cancerogeni per l’uomo; inoltre il nuovo impianto non verrebbe realizzato per esigenze energetiche e si porrebbe in contrasto con la necessità di contrarre la produzione elettrica, anche in considerazione delle mutate condizioni del mercato dell’energia che ha registrato una riduzione della domanda a causa della crisi economica e, contemporaneamente, un aumento della produzione da fonti rinnovabili. Anche in tema di gestione dei rifiuti l’impianto non risponderebbe ai criteri di utilizzo delle frazioni residuali, sia perchè la quantità utilizzabile sarebbe inferiore al fabbisogno dell’impianto, sia perchè il combustibile solido secondario utilizzato non sarebbe conforme ai requisiti previsti dal decreto ministeriale 22/2013. Inoltre l’area interessata è di elevato pregio naturalistico e culturale, così come riconosciuto dallo stesso Piano Paesaggistico dell’Ambito 9 che individua negli impianti di raffinazione e di produzione di energia i principali fattori di degrado dell’area, per cui risulta necessario operare una loro progr12essiva eliminazione oltre a definire un divieto di potenziamento o di espansione degli impianti energetici. In tal senso il progetto propone la realizzazione di un sistema di produzione di energia che si verrebbe ad aggiungere a quelli già esistenti occupando un’area attualmente libera da impianti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

6 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago