Villarosa, già da tempo, ha intrapreso una dura battaglia contro questo progetto, depositando anche delle osservazioni sul sito del Ministero dell’Ambiente.
Le ragioni del No sono molteplici e l’area geografica della valle del Mela è già sottoposta ad un pesantissimo inquinamento ambientale. Ha poco senso aggiungere un altro impianto altamente inquinante in una zona che invece andrebbe bonificata.
Anche il problema della gestione dei rifiuti non ne trarrebbe alcun beneficio, poiché l’impianto di San Filippo andrebbe a bruciare CSS (Combustibile Solido Secondario derivato dai rifiuti) proveniente da altre parti d’Italia o d’Europa in quanto non esistono (nemmeno in fase di progettazione) impianti di produzione di tale “combustibile” CSS nella nostra zona.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…