Cronaca

SAN GIORGIO DI GIOIOSA MAREA – L’Auser, il Pesce Azzurro, i Musei Marinari, l’ultimo Palascarmo e la necessità si salvaguardare memorie e luoghi

Il  5 Agosto 2018 in Piazza Tonnara a San Giorgio di Gioiosa Marea si è svolto un importante convegno dal titolo “ il pesce azzurro azioni diversificazioni della pesca artigianale il ruolo degli antichi opifici (tonnare)” .

Focus sulla salvaguardia della memoria e della storia delle antiche Tonnare inserendo quella di San Giorgio di Gioiosa Marea , tematica molto importante per il piccolo borgo a forte vocazione marinara. L’evento, organizzato dall’Auser di Gioiosa Marea presieduta da Franca Sidoti.

Il convegno viene coordinato da Teodoro Lamonica lo stesso si svolge durante  i tre giorni della quarta Festa Auser , ha visto la partecipazione di relatori di importanza regionale , del sindaco di Gioiosa Marea IGNAZIO SPANO  e di buona porzione degli abitanti del borgo.

Durante la serata si sono succeduti gli interventi del coordinatore del registro identitario e della pesca Mimmo Targia , Nino Accetta, Giuseppe Lo Bianco, Ciccio Zizzo e Antonella Donato, Dino Pisciotta che anno alternato proposte di sviluppo locale ed esperienze di musei marinari di pesca turismo in sicilia, ponendoli come esempi di ripartenza del piccolo borgo di San Giorgio e della  sua Tonnara.

Il tutto si è concluso con l’impegno di ritornaci con un approfondimento il mese di settembre, ed un impegno di mettere in campo tutte quelle iniziative necessarie per la salvaguardia della memoria, di restaurare l’ultimo palascarmo, ed utilizzo della struttura della tonnara per farla diventare elemento attrattivo

Per il rilancio di S.GIORNO DI GIOIOSA MAREA.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

26 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

43 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago