Cultura

SAN LORENZO – In Sicilia: fede, folklore e desideri sotto le stelle

In Sicilia, il 10 agosto non è una data qualunque: è la notte di San Lorenzo

 Un appuntamento che unisce spiritualità, tradizione e magia. In tutta l’isola, borghi marinari, paesi di montagna e città costiere si preparano a celebrare il santo martire con riti antichi e momenti di festa collettiva.

Il cuore religioso della ricorrenza si esprime nelle processioni e nelle messe solenni dedicate a San Lorenzo, diacono romano vissuto nel III secolo e patrono di diversi comuni siciliani, tra cui Sant’Agata di Militello, Capizzi e Campofranco. Qui la devozione si manifesta con cortei processionali, statue addobbate a festa e la partecipazione dell’intera comunità, in un rito che fonde sacro e popolare.

Ma San Lorenzo è anche la notte delle “lacrime”, il momento dell’anno in cui le stelle cadenti solcano il cielo estivo.

In Sicilia, come altrove, le famiglie e i gruppi di amici si radunano su spiagge, promontori e terrazze per ammirare le scie luminose, cariche di leggende e di significati. Secondo la tradizione, rappresentano i carboni ardenti della graticola su cui il santo subì il martirio, o le sue lacrime che cadono sulla terra.

La componente folkloristica si manifesta nelle sagre e nelle feste di piazza. Non mancano le veglie notturne in riva al mare, accompagnate da granite, anguria, dolci tipici e grigliate di pesce azzurro…

A rendere ancora più suggestiva questa notte c’è la forte identità siciliana, che riesce a mescolare in un’unica cornice la preghiera e il sogno, il ricordo del martirio e la speranza racchiusa in un desiderio espresso guardando il cielo.

San Lorenzo, in Sicilia, non è soltanto una festa patronale o un fenomeno astronomico: è un rito collettivo che attraversa i secoli, una notte in cui la storia, la fede e il folklore si incontrano sotto un tappeto di stelle.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

1 ora ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

2 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

4 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago