Leonardo Cumbo nato a Caltanissetta il 17/04/1967. In possesso della maturità scientifica, si è cimentato per qualche tempo negli studi medico-scientifici, conseguendo, nel frattempo, il diploma di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo nel ‘93 e la maturità d’arte applicata presso l’Istituto d’Arte “F. Juvara” di S. Cataldo (CL) l’anno successivo. Ha frequentato corsi estivi internazionali presso: l’Accademia di Belle Arti di Perugia nel ‘83 e presso l’Art League Students’ School di New York nel ‘90. E’ docente di Plastica Ornamentale presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Vincitore d’importanti premi, ha partecipato a numerose rassegne d’arte contemporanea di spessore nazionale ed internazionale in località italiane e straniere e a simposi internazionali di scultura per arredo urbano, riscuotendo lusinghieri riconoscimenti da parte della critica, e ragguardevoli consensi da parte del pubblico e del mercato dell’arte. Ha realizzato sculture di grandi dimensioni per l’arredo urbano di piazze e giardini pubblici in diverse città italiane e straniere utilizzando differenti materiali tra cui:
La pietra arenaria di Sabucina, il bronzo, il travertino, la pietra lavica, il peperino, l’onice, la terracotta, l’acciaio inox, il cemento, l’acqua e la luce artificiale.
Da qualche tempo si dedica anche all’organizzazione e alla direzione artistica di simposi internazionali di scultura e al coordinamento di laboratori d’arte internazionali.
La sua attività artistica spazia inoltre nel campo della sperimentazione fotografica, della video-arte e della computer-art.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…