Attualita

SAN PIER NICETO – Sagra del Biscotto Sampirotu

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale  di San Pier Niceto guidata dal Sindaco Luigi Calderone organizza  la “Sagra del Biscotto Sampirotu”. L’evento che si terrà in piazza Roma domenica 14 agosto a partire dalle ore 21 rientra nel cartellone delle manifestazioni estive “r…Estate a San Pier Niceto” un mix di cultura, musica, tradizione, teatro, folklore, sport e tempo libero.

La sagra del biscotto sampirotu è  una tradizione che si ripete da oltre 35 anni e vede la presenza di migliaia di visitatori.

La storia del biscotto affonda le sue radici sin dagli inizi del novecento. Una famiglia sampietrese, spinta dal bisogno di creare un biscotto tipico iniziò a preparare un impasto con ingredienti unici quali finocchio selvatico, anice e sesamo.L’impasto ottenuto richiedeva una lunga lavorazione prima di procedere con la cottura effettuata in due fasi (da qui trae origine il nome biscotto). Tutte le massaie di San Pier Niceto incominciarono così a preparare questo tipico biscotto tramandando la ricetta da madre in figlia.

“Dal  mio insediamento ho intrapreso una politica di promozione turistica del territorio con le sue tradizioni, i suoi beni storico artistici, sapori, usi e costumi – dichiara l’assessore al turismo Rocco Maimone – infatti abbiamo attivato varie iniziative anche oltre i confini regionali per far conoscere San Pier Niceto in tutti i suoi aspetti nonostante le difficoltà economiche dell’Ente. Il segmento turistico enogastronomico in altre realtà  ha incrementato i flussi turistici con positive ripercussioni per l’intero territorio; grazie alla nostra programmazione a San Pier Niceto si sono già visti i primi importanti risultati. Questa iniziativa rappresenta  anche una vetrina promozionale perchè il tipico biscotto viene  prodotto solo sul nostro territorio;  costituisce un tassello importante anche per l’economia del paese. Inoltreremo alla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Messina e all’Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana la proposta di iscrivere la sagra del biscotto sampirotu all’interno del R.E.I.S. il Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia – conclude l’assessore Maimone-
L’obiettivo del Reis è quello di identificare, classificare, salvaguardare e promuovere  l’eredità culturale siciliana”.

Il Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia è conseguenza di quanto stabilito dalla Convenzione UNESCO del 17 ottobre 2003 “Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale”.

Durante la manifestazione si potranno degustare gratuitamente i gustosi biscotti – sia nella versione morbida che dura – accompagnati dalla granita al limone di produzione locale. La serata sarà allietata dal gruppo Music & Dance.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

8 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

8 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago