Obbiettivo dell’incontro è quello di promuovere un nuovo pensiero artistico tecnico e politico in grado di far fronte all’arrembaggio capitalistico che nell’era della globalizzazione ha mostrato tutta la sua voracità come mai nella storia. Le comunità locali si trovano ad un passo dal baratro, mentre si continuano a dismettere servizi essenziali.
I luoghi rappresentano la cornice necessaria della vita di una comunità: conservano la storia dei popoli che hanno attraversato queste terre.
Da tempo però sono usciti fuori da una considerazione politica che ne faccia il caposaldo della propria attività: cementificazione, abbandono e speculazione hanno distrutto aree sempre più vaste del messinese contribuendo non poco al collasso del territorio.
Riguardare i luoghi vuol dire due cose:
1) averne riguardo, rispettarli venerare ciò che essi conservano, sentirsi parte del destino ai quali noi li consegniamo;
2) ripensarli come veicolo di identità sviluppo e solidarietà. In sostanza, nessuna politica è possibile sul disprezzo dei luoghi.
I borghi antichi, “luoghi” a nostro avviso per eccellenza, potrebbero ritrasformarsi nella sede della vita delle comunità.
Il recupero dei centri storici però non è una mossa isolata: serve una rilocalizzazione delle attività agricole e artigianali, e puntare fortemente su un turismo responsabile che facci del piacere di vivere e conoscere nuove dimensioni culturali il proprio caposaldo. Infine riguardare i luoghi, recuperare i borghi non può essere un movimento che si orienti verso un’idea esclusiva di identità: è necessario aprirsi al diverso, accogliere al proprio interno chi richiede accoglienza e iniziare un percorso che consideri i luoghi dell’identità come laboratori sempre aperti.
E’ infatti impensabile che l’incontro con il diverso avvenga solo per via “commerciale”. Il dialogo è il risvolto positivo (e necessario) della globalizzazione, un’opportunità che può invertire tutte le categorie politiche che fin ora abbiamo conosciuto. I luoghi come i borghi antichi devono farsi interpreti di questo cambiamento per iniziare, dal basso, a invertire la rotta politica che domina le nostre vite.
INTERVERRANNO
Michele Cannaò, presidente del Museo del Fango
Gaetano Sciacca, ing.capo del Genio Civile di Messina
Tonino Perna, docente di Sociologia Economica Unime
Domenico Lucano, sindaco di Riace
ESTEMPORANEA DI PITTURA “IMMAGINANDO IL BORGO…”
Domenica 31 Luglio 2011, 8.30 – 19.00 Quartiere Arabite San Piero Patti
Il Museo del Fango di Messina e l’Associazione Vento del Sud di S.Piero Patti in occasione del festival musicale Blue Notes nel Borgo indicono ed organizzano l’Estemporanea di pittura “Immaginando il Borgo” che avrà luogo Domenica 31 luglio 2011 a S. Piero Patti dedicata alla riqualificazione del paesaggio urbano e all’immaginazione artistica e culturale che contribuisca al risveglio della coscienza pubblica e al rispetto della storia e della natura.
A S. Piero Patti gli artisti sono chiamati a un lavoro di restyling visivo di luoghi deturpati dalla cementificazione: nello specifico si tratterà di andare a riguardare i luoghi costituenti il borgo antico del paese di San Piero Patti e, attraverso la libera creazione artistica, immaginarne un futuro diverso che riesca, allo stesso tempo, a conservare il patrimonio urbanistico esistente e riqualificare ciò che è stato oggetto di deturpazione.
Vincerà la raffigurazione che meglio saprà calarsi nella realtà culturale del borgo contadino di origine araba che costituisce il nervo della storia del paese di San Piero Patti e che, allo stesso tempo,riuscirà a produrre un “luogo nuovo”, un modello di riferimento al quale una futuro progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica potrebbe, in prospettiva, attenersi.
L’estemporanea è aperta a tutti gli Artisti: per iscriversi basta presentarsi al Casino di Compagnia in Piazza Gorgone entro le 10.30. Iscrizione Gratuita.
Le iniziative rientrano nel cartellone di “bluenotenelborgo” promosso dall’Associazione Vento del Sud di San Piero Patti (ME)
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri