Categories: Senza categoria

SAN SALVATORE DI FITALIA – Al via il riconoscimento IGP per la Nocciola di Sicilia

Oggi la conferenza stampa ufficiale nella piazza Santa Caterina. Un passo storico per l’agricoltura e l’identità dei Nebrodi

Un giorno importante per l’agricoltura siciliana e per il futuro dell’economia rurale dei Nebrodi.

Oggi alle ore 19:00, in piazza Santa Caterina a San Salvatore di Fitalia, si terrà la conferenza stampa ufficiale che segna l’avvio del procedimento di riconoscimento dell’IGP “Nocciola di Sicilia” (o “Nocciola Siciliana”).

L’evento rappresenta una tappa fondamentale del progetto di valorizzazione promosso dal GAL Nebrodi Plus, che punta a qualificare e tutelare due eccellenze del territorio: la nocciola e le carni fresche e trasformate di Suino Nero dei Nebrodi.

Un dossier per l’Europa

Durante la conferenza sarà presentato il dossier tecnico-scientifico che accompagnerà la richiesta di registrazione IGP presso le Autorità Ministeriali e Regionali competenti. Una volta superata l’istruttoria nazionale, il fascicolo sarà trasmesso alla Commissione Europea, secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2024/1143 che disciplina i riconoscimenti DOP e IGP.

Il lavoro di ricerca e redazione del dossier è stato condotto dal GAL Nebrodi Plus, in collaborazione con l’Università di Messina, e si basa su una dettagliata documentazione agronomica, storica e produttiva che testimonia l’unicità della nocciola siciliana.

Un gruppo di produttori per fare rete

A sostenere formalmente la richiesta è il neocostituito Gruppo dei Produttori Richiedenti la Registrazione IGP, organismo riconosciuto dalla normativa europea. Il gruppo ha il compito di rappresentare il tessuto produttivo e garantire la tracciabilità e la qualità della filiera.

Il riconoscimento IGP potrà contribuire in modo decisivo a rafforzare l’identità territoriale, tutelare i produttori e rilanciare la coltivazione della nocciola, risorsa storica dell’agricoltura montana siciliana, oggi in cerca di nuove prospettive.

Degustazione e innovazione: la barretta alla Pasta Reale

La serata offrirà anche un’occasione golosa e simbolica: sarà presentata in anteprima una barretta/snack nutraceutica a base di farina di nocciola siciliana, ispirata alla celebre Pasta Reale di Tortorici, uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria dei Nebrodi.

Questa innovazione, realizzata nell’ambito del progetto del GAL, coniuga tradizione e ricerca e rappresenta una possibile via di sviluppo per nuovi prodotti a valore aggiunto, in grado di raccontare la Sicilia attraverso il gusto e la qualità.

Il riconoscimento IGP della Nocciola di Sicilia non è soltanto un passaggio tecnico-amministrativo, ma una sfida culturale, economica e identitaria per un intero territorio. Il cammino verso l’Europa comincia oggi, da una piccola piazza dei Nebrodi.

E promette di lasciare il segno

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

2 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

16 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

17 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

17 ore ago