Categories: Cronaca Regionale

SANITA’ A MESSINA – Russo “apre” Medicina Nucleare Pet-TC e di Radioterapia dell’Ospedale Papardo

 

Il taglio del nastro è avvenuto ieri alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità Massimo Russo, giunto a Messina con oltre un’ora e mezza di ritardo in confronto all’orario comunicato in un primo momento. Oltre all’esponente della Giunta Lombardo era presente anche il Presidente della VI Commissione Sanità, Giuseppe Laccoto.

Durante il suo tour esplorativo dei nuovi reparti, Massimo Russo ha espresso la propria soddisfazione, ribadendo come quanto avvenuto stamani sia il frutto della politica oculata operata a Palermo “Sin’ora abbiamo solo effettuato tagli a sprechi e privilegi – ha sottolineato Russo – solo così si favorisce lo sviluppo della sanità siciliana e oggi né abbiamo la prova.

Gli attacchi verso la mia politica? Li reputo alquanto strumentali, fin’ora abbiamo effettuato manovre scomode che non sono piaciute a chi ha reso la sanità siciliana l’anello debole del nostro paese, la nostra è una scommessa per il futuro”.

Il nuovo reparto di Medicina Nucleare  PET-TC, sarà diretto dal Dott. Renato Lipari e rappresenta un vero e proprio balzo in avanti nella qualità delle indagini diagnostiche di ogni genere. Un importante apporto alla cura delle masse tumorali lo fornirà, invece, il reparto di Radioterapia diretto dalla Dott.ssa Anna Santacaterina. La radioterapia è ormai considerata da tempo una valida alternativa alla chemioterapia e prevede un costante bombardamento della massa tumorale. La presenza di questo nuovo reparto permette a Messina di diminuire il gap con altre realtà siciliane come Catania e  Palermo.

Oltre ai reparti di Medicina Nucleare e Radioterapia stamani sono stati presentati anche le nuove aule e l’auditorium  dedicate alla Formazione del Presidio Ospedaliero Papardo e della la Cardiologia-UTIC del presidio ospedaliero Piemonte.

A dirigere la formazione dei componenti interni all’azienda ospedaliere sarà il Dott. Francesco Ragonese che sottolinea come quanto inaugurato, in realtà, sia il frutto di un lavoro svolto nel tempo “già da due anni – spiega Ragonese – abbiamo portato avanti la formazione di ben 17 elementi solo nel 2011 mentre siamo già a 12 per il 2012. Questo centro di formazione avrà come scopo quello di creare una banca dati dei dipendenti, siamo sicuri che grazie a queste tre aule e all’auditorium potremo creare un personale ancora più efficiente da poi destinare al reparto”.

Antonio Macauda

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago