Sanremo– La 61esima edizione della kermesse Icanora si è aperta con la suggestione del fanciullino: Sanremo comincia con la principessina Maelle che guarda coi suoi occhi la magia di questo grande evento che, come poche cose in Italia, riesce a unire, seppure nella grande e variegata platea di opinioni. Un’edizione che sembra cogliere dalla precedente l’ottima scelta della semplicità. La prima puntata ha un buonissimo ritmo: le esibizioni sono concentrate, i tempi sono giusti, le vallette più belle ed eleganti di quanto già ci aspettassimo, le spalle comiche come un motore diesel, dopo qualche minuto iniziale di panico, alla lunga carburano a meraviglia. A mezzanotte c’è già la busta col verdetto delle prime due eliminate.
–Morandi rimandato. Luca e Paolo, Eli e Belen superano sicuramente la prima difficilissima prova e si muovono con gusto tra gli incantevoli e infiniti mondi che le suggestive scenografie metamorfiche dell’ottimo Gaetano Castelli disegnano di minuto in minuto. Per nulla convincente è invece il conduttore principe, un Gianni Morandi troppo poco brillante, inamidato nelle convenzioni di quei festival che seguiva nei bar delle colline dell’amena Monghidoro del tempo che fu. I lunghi discorsi tremendamente autoreferenziali lo fanno sembrare un uomo fuori dal presente rispetto alla bella ed effervescente gioventù che lo affianca. Buona l’idea di tenere alta la suspence sulle pulzelle e lo spirito di squadra ma Sanremo non è Grazie a tutti, bisogna essere creativi, non celebrativi.
–Le canzoni. Il primo ascolto spesso inganna ma l’impressione è che Morandi almeno nella scelta abbia avuto un coraggio che non si vedeva da tempo. Persino la Tatangelo lascia la canzonetta tentando invano un restyling rock. Al Bano non canta il Figliol prodigo evangelico ma si dedica alla prostituzione. Gli arrangiamenti sono più ricercati, ci sono protagonisti più sofisticati e si sfiorano quasi tutti i generi musicali. Ottima la scelta di portare sul palco artisti di nicchia come La Crus e Van Der Sfroos insieme a grandissime icone trasgressive come Oxa e Pravo, senza chiudere gli occhi alle nuove belle prospettive e al rinnovamento timbrico di Marrone, Giannitrapani e Ferreri. Una bella panoramica sulla ricchezza musicale del nostro paese spesso avvilita da melodismo piatto.
–Le eliminazioni. Cantare D’Alessio con un look da Morgan è un pasticcio che il pubblico non perdona ad Anna Tatangelo, che in precedenza era sempre stata beniamina nei panni più consoni di ragazza di periferia con gli occhi fragili. La reazione tiepida già alla fine dell’esibizione sembra presaga di un triste destino. Per Anna Oxa invece è un vero peccato doverla rivedere solo al ballottaggio. La sua canzone e il suo look sono sempre audaci, ma la sua esibizione è risultata probabilmente poco leggibile dal pubblico. Se avesse fatto il dito medio nel punto del testo che lo evocava forse avrebbe provocato uno shock fruttuoso. Chi non convince al pari della Tatangelo è Barbarossa, con l’idea del duetto ormai troppo logora, specie se con un testo veramente esile.
–Un Festival ‘comunista’? – Un duetto comico ficcantissimo e molte battute dissacranti contro Berlusconi a firma di Luca e Paolo, l’entusiasmo palpabile per l’inno antigovernativo di Roberto Vecchioni (il più applaudito, e non a torto), con la sua invettiva non troppo velata contro la riforma Gelmini, le missioni all’estero, i tagli alla cultura, l’augurio che la ‘notte’ finisca presto (come il celebre Ha da passa’ a nuttata della Napoli milionaria di De Filippo), la stessa presenza di Franco Battiato che ha più volte chiaramente espresso il suo disprezzo per il Premier, l’arrivo di Benigni giovedì sera. Che strascichi avrà questo rito pubblico immediato sulla fortuna del Festival?
PRIME TIME – La prima serata del Festival di Sanremo 2011 con la conduzione di Gianni Morandi, Belen Rodriguez, Elisabetta Canalis e le incursioni comiche di Luca e Paolo ha raggiunto il 45.20% con 14.175.000 spettatori nella prima parte (terminata alle 22.55) mentre nella seconda 9.387.000 di spettatori con uno share del 48.65%. La media tra le due parti è del 46.39% con 11.992.000 spettatori, il picco in telespettatori c’è stato alle 21:56 con ben 17.088.000 utenti mentre il picco in share alle 24:20 con il 58.80%. Il Sanremo 2010 di Antonella Clerici raggiunse invece 10.700.000 spettatori con il 45.26% nella prima serata (per gli ascolti delle première delle precedenti edizioni potete consultare il nostro articolo). Molto bene Ballarò che con la notizia sul rito immediato per Silvio Berlusconi ha totalizzato il 14.53% con 4.376.000 spettatori. Il film Via dall’incubo su Canale5 si deve giocoforza accontentare di un ascolto misero: 6% e 1.770.000 spettatori. Senza traccia per il ciclo Rai2 Rewind (quindi in replica) totalizza 5.39% (1.730.000), 5.65% (1.801.000) e 5.58% (1.497.000) mentre Mistero con una puntata speciale il 5.09% con 1.318.000 spettatori. La morte ti fa bella su Rete4 si ferma a quota 918.000 spettatori (3.04%) e La duchessa su La7 a quota 512.000 spettatori (1.67%).
ACCESS PRIME TIME – Affari Tuoi su Rai1 con il pacco da 1 milione di euro ha raccolto 7.017.000 spettatori pari al 23.19% di share superando su Canale5 Striscia la notizia, vista da 5.354.000 spettatori (17.61%). Su Italia1 il game Trasformat ha raccolto 1.841.000 spettatori e il 6.16%. Un posto al sole su Rai3 ha totalizzato l’8.53% con 2.569.000 spettatori mentre Otto e mezzo su La7 il 6.65% con 1.999.000 spettatori.
PRESERALE – Su Rai1 l’Eredità è stata vista da 4.976.000 spettatori e il 24.78% di share, saliti a 6.863.000 (27.98%) per il gioco finale. Chi vuol essere milionario? è stato seguito da 3.839.000 spettatori con il 17.73% di share. Tempesta d’amore su Rete4 raggiunge quota 7.98% con 2.110.000. CSI Miami raggiunge quota 3.27% con 829.000 spettatori mentre la su Rai2 Squadra Speciale Cobra 11 va molto meglio totalizzando il 6.32% con 1.202.000 spettatori e Il daytime dell’Isola dei famosi 8 raggiunge il 6.58% con 1.528.000 telespettatori e il 6.29% con 1.674.000 spettatori.
Scopri gli altri dati dopo il salto
DAYTIME – MATTINA – Su Canale 5 Mattino Cinque ha raccolto 791.000 spettatori (15.19%) nella prima parte e 863.000 (16.55%) nella seconda. Su Rai1 Unomattina ha totalizzato 1.153.000 spettatori (22.55%) nella prima parte, 1.204.000 (23.71%) nella seconda. Verdetto finale raggiunge il 24.78% e a mezzogiorno La prova del cuoco ha realizzato il 18.68% di share con 2.555.000 telespettatori. Su Canale 5 Forum ha ottenuto 1.875.000 spettatori con il 19.94% di share mentre I fatti vostri su Rai2 il 9.86% con 916.000. La mattina di Rai3: Agorà 8.44% (438.000), Apprescindere 7.81% (527.000), Le storie 9.19% (1.443.000).
DAYTIME – POMERIGGIO – Lamberto Sposini e lo staff di Sanremo 2011 con Sanremo Question Time hanno registrato un ascolto di 1.522.000 spettatori (9.09%) e a seguire Se… A Casa di Paola a Sanremo ha totalizzato 1.907.000 spettatori pari al 16.3% di share (anteprima al 11.98%). Caterina Balivo e Milo Infante con Pomeriggio sul 2 raccolgono il 10.22% di share con 1.425.000 spettatori. La sessione pomeridiana di Forum si ferma al 9.02% (1.405.000). Nel pomeriggio di Canale5: Beautiful 20.22% (3.697.000), Centovetrine 20.27% (3.459.000). Uomini e donne è stato visto da 2.857.000 spettatori e il 22.06% di share e a seguire Amici da 1.925.000 e il 17.89%. Julia la strada della felicità su Rai3 ha totalizzato 1.055.000 (5.89%), Cose dell’altro Geo ha raccolto 762.000 spettatori e il 6.73%, e a seguire Geo&Geo1.478.000 e il 9.9%. Pomeriggio Cinque ha totalizzato 2.069.000 spettatori e il 17.44% nella prima parte e nella seconda con la consueta striscia pomeridiana del Grande Fratello il 17.47% con 2.628.000 spettatori. Su Rai1 la prima parte de La vita in diretta da Sanremo ha raccolto 2.573.000 spettatori e il 23.84% mentre la seconda 3.157.000 e il 22.77%. Su Italia1 Sailor Moon ha raggiunto il 5.44% con 587.000 spettatori, Smallville il 4.8% di share (559.000) e il 4.76% (651.000) e I Simpson nell’appuntamento di pranzo il 13.3% (2.318.000) e il 13.24% (2.147.000).
SECONDA SERATA – Sottovoce su Rai1 dedicato al Festival di Sanremo ha totalizzato il 19.7% con 991.000 spettatori. Novantesimo minuto Champions su Rai2 raggiunge il 7.93% con 1.176.000 spettatori e Parla con me il 8.68% con 1.642.000 spettatori.
TELEGIORNALI (edizione della meridiana e della sera in migliaia):
TG1: 24.3% (4.411) – 26.5% (7.238)
TG2: 17.88% (3.006) – 7.32% (2.166)
TG3: 12.15% (1.990) – 14.47% (2.892)
TG4: 5.65% (425) – 6.8% (1.382)
TG5: 23.41% (3.984) – 20.3% (5.539)
STUDIO APERTO: 19.75% (2.712) – 9.14% (1.507)
TGLA7: 6.05% (1.100) – 10.06% (2.751)
ASCOLTI RETI ALL DIGITAL – Nelle 24ore: Rai4 0.78%, Rai5 0.13%, RaiMovie 0.34%, RaiPremium 0.53%, RaiYoyo 0.67%, RaiSport1 0.10%, RaiSport 2 0.08%, RaiNews 0.44%, RaiGulp 0.26%, RaiScuola 0.00%, RaiStoria 0.09%, Boing 1.21%, Iris 0.73%, La5 1.07%, Mediaset Extra 0.49%, Premium calcio HD 0.91%, Canale5+1 0.11%, Italia1+1 0.14%, Rete4+1 0.05%, La7D 0.22%.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri