– di Saverio Albanese –
Sanremo (Imperia)– Ha fatto il giro d’Italia in pochissime ore la storia della scuola del Comune di Ceresole di 80 abitanti, in maggioranza anziani. Si trova vicino al versante piemontese del Gran Paradiso e ospita la diga che fornisce energia elettrica per tutta la provincia di Torino. In mezzo al colle Nivolet e alle Levanne, il territorio è al centro del parco naturale. Vittorio Emanuele II ne fece la sua riserva di caccia preferita e gli concesse il titolo blasonato di Reale. La scuola elementare del paese rispetta le dimensioni dell’abitato: un’aula, ricavata al pianterreno dell’edificio che ospita anche il Comune, due alunni (Anna di 8 anni e Moris, 7 anni e Denis, che di anni ne ha 5 anni e mezzo e si aggiungerà alla classe a settembre.) e una maestra (Marzia Lachello 35 anni).
La presenza della maestra e dei piccoli pargoletti al Festival di Sanremo è per sensibilizzare il nostro “Bel Paese” quanto sia importante mantenere in vita le scuole, anche nei piccoli centri.
Oggi la maestra Marzia su facebook ha commentato: “Grazie a tutti di cuore, ero emozionatissima, con il senno di poi, potrei dire tante cose, ma è andata. I bambini si sono divertiti, lo ricorderanno come una bella festa…. ringrazio tutti quanti per i super incoraggiamenti, grazie davvero”.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…