News

SANTA LUCIA DEL MELA – Dall’abbandono al restauro: rinasce il “Trionfo del Santissimo Sacramento e Santi”

Domenica 22 settembre alle 18.30, sarà celebrata una Messa con la benedizione della tela.

Dopo un lungo periodo di abbandono, finalmente il restauro e la ricollocazione.
Torna a nuova vita, nella parrocchia di Santa Maria Annunziata il “Trionfo del Santissimo Sacramento e Santi”, preziosa tela del Seicento che rischiava di essere perduta per sempre dopo l’allontanamento, negli anni Sessanta, dalla sua sede originaria.
Per celebrare un degno “ritorno a casa” del pregiato dipinto, domenica 22 settembre alle 18.30, nella parrocchia del borgo messinese, verrà celebrata una Messa con la benedizione della tela.
A seguire, alle 19.30 avrà luogo una conferenza a cui prenderanno parte Don Paolo Impalà, parroco di Santa Maria Annunziata, Matteo Sciotto, sindaco di Santa Lucia de Mela, Libero Rappazzo, insegnante e segretario del Consiglio pastorale parrocchiale, Stefania Lanuzza, storico dell’arte della Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina, e Marianna Saporito, restauratrice.

Una vicenda, quella dell’olio su tela seicentesco, che risale agli anni Sessanta, quando venne staccato dalla chiesa di Santa Maria Annunziata per finire in stato di abbandono nella torre campanaria della parrocchia. A ritrovare l’opera e a salvarla furono due luciesi: Libero Rappazzo e Monsignor Dionigi Scoglio, trasferendola al deposito di Palazzo Arcivescovile.
A ridonarla alla comunità, dopo un meticoloso e accurato restauro a opera di Marianna Saporito, è stato però il parroco di Santa Maria Annunziata, Don Paolo Impalà, che ha finanziato personalmente il restauro.
“Ho voluto celebrare così il mio venticinquesimo anno di sacerdozio – dice il parroco – facendo cioè un dono a una comunità a cui mi sento molto legato. E allo stesso tempo pensando anche ai posteri: questa preziosissima testimonianza del passato rischiava di essere perduta per sempre. E quando si smarrisce un tassello di storia di una comunità, è come perdere un po’ alla volta la memoria collettiva”.

Il dipinto, databile al primo Seicento, raffigura Santa Rita da Cascia, i Santi Pietro e Paolo e probabilmente Sant’Agata.
Verosimilmente è stato ridipinto nel Settecento, un particolare di cui nel restauro si è dovuto tenere conto. Quello che ora riaffiora è un lavoro di notevole pregio, della prima parte del XVII secolo, con influenze manieristiche di eccellente fattura.
Dopo oltre cinquant’anni, finalmente, la preziosa tela torna nel luogo per cui era stata pensata.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago