La rassegna è finalizzata a valorizzare e incentivare il turismo religioso-naturalistico come segmento significativo per il sistema turistico regionale promuovendo diverse azioni finalizzate a strutturare un’offerta qualificata e metterla sul mercato.
L’evento concertistico di apertura, affidato al Coro Lirico Siciliano, una delle migliori realtà liriche non solo del panorma nazionale ma anche internazionale, prevede un programma con due straordinari momenti, uno dedicato al Cigno etneo, con l’esecuzione della “Messa Seconda in Sol Minore” e alcune pagine rarissime tra cui il “Gallus Cantavit” eseguito dal sopranista Alberto M. A. Munafó Siragusa e uno in cui sarà possibile apprezzare pagine memorabili dei più grandi compositori operisti italiani tra cui il sontuoso “Stabat Mater”di Giuseppe Verdi. Un evento unico per una musica che resterà immortale nei secoli.
Direttore FRANCESCO COSTA
Giovanna Collica, soprano
Antonella Arena, mezzosoprano
Fabio Distefano, tenore
Riccardo Bosco, basse-baritone
Susanna La Fiura, soprano
Serena Cravana, mezzosoprano
Alberto M. A. Munafó Siragusa, tenore
Giovanni Luca Failla, baritono
Francesco Drago, pianista
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…